Oggi 2 dicembre l’Autorità Portuale di Salerno e i partner del progetto presenteranno, tra i primi in Italia, alle istituzioni e agli operatori portuali i primi risultati sperimentali del progetto SMART TUNNEL.
Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale SMART CITIES PON 2007 - 2013 Asse II - Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile Logistica Last-Mile, la società Vitrociset S.p.A. ha partecipato al progetto intitolato SMART TUNNEL – Piattaforma Intelligente di servizi logistici per le città portuali realizzando la PIATTAFORMA B2A SMART TUNNEL.
Il progetto, che vede coinvolti i partner CNR, Grimaldi Group, Tecnosistem S.p.A., Università degli Studi di Salerno e Vitrociset S.p.A., è giunto alla fase finale di sperimentazione e vede ancora una volta protagonista il Porto di Salerno.
Il progetto SMART TUNNEL, grazie alla proficua collaborazione di tutte le istituzione e gli operatori, intende fornire uno strumento di governo dei futuri processi portuali per facilitare l’interoperabilità tra le piattaforme Administration (A) degli Enti istituzionali (Ag Dogane, Capitaneria di Porto, Sanità Marittima, UIRNet) e le piattaforme degli attori Business (Terminalisti, Spedizionieri, Trasportatori, ecc.), per velocizzare, in sicurezza e tutelando l’ambiente, il trasporto merci e la movimentazione dei passeggeri.
In ottemperanza all’entrata in vigore (giugno 2015) della normativa europea 65/2010, che introduce il concetto di Single Windows e impone lo scambio elettronico di dati tra i vari stakeholder della Supply Chain, ed alla luce della futura Riforma del Sistema Portuale italiano ( Rif. Art. 29 del DL n.133 Sblocca Italia del 12 set 14) le future Autorità Portuali dovranno dotarsi di strumenti innovativi per il governo dei flussi di traffici Mare-Terra, salvaguardando un bilancio equilibrato fra tutela del tessuto urbano propriamente detto e sviluppo delle infrastrutture portuali e di trasporto a servizio della catena logistica e, soprattutto, dell’hinterland.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
dicembre
(209)
-
▼
dic 02
(10)
- Premio Logistico dell'anno 2015
- Bureau Veritas acquisisce Certest
- Nasce EATalyans
- Frontiere: finanziamento UE per la cooperazione tr...
- “Il Porto dei piccoli”: un passaporto per i sogni
- New LNG Carrier for Chubu Electric
- Porto Torres hub portuale del Mediterraneo
- Primi risultati sperimentali del Progetto SMART TU...
- Santa Barbara: celebrazione della Marina Militare
- How the shipping industry can curtail its emissions
-
▼
dic 02
(10)
-
▼
dicembre
(209)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...