CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
La Commissione presenta una nuova strategia per l'aviazione in Europa
Ieri la Commissione ha adottato una nuova strategia per l'aviazione, un'iniziativa fondamentale per dare impulso all'economia dell'Europa, rafforzare la sua base industriale e contribuire alla leadership globale dell'UE. Queste sono tre grandi priorità del Presidente Jean-Claude Juncker che ha evidenziato come la strategia contribuirà a realizzare assicurando che il settore dell'aviazione europea rimanga competitivo e sappia cogliere i vantaggi di un'economia globale caratterizzata da un'evoluzione e da uno sviluppo accelerati.
Un settore dell'aviazione forte e proiettato sul mondo produrrà vantaggi non solo per le imprese, ma anche per i cittadini europei offrendo loro un maggior numero di collegamenti con il resto del mondo a prezzi più contenuti. Maroš Šefčovič, Vicepresidente della Commissione e responsabile per l'Unione dell'energia, ha affermato: "Un'aviazione competitiva ed efficiente è essenziale per la crescita dell'Europa. Questa nuova strategia per l'aviazione delinea un quadro che consentirà all'aviazione europea di mantenere la sua leadership globale. Essa conferma anche l'impegno avanguardistico dell'Europa verso un'aviazione sostenibile, una questione di grande attualità in questo momento in cui gli occhi del mondo sono puntati su Parigi in occasione della conferenza sul cambiamento climatico (COP21)".
Violeta Bulc, Commissaria europea responsabile per i Trasporti, ha aggiunto: "Il settore dell'aviazione europea si trova ad affrontare diverse sfide e la strategia varata oggi delinea un piano d'azione ampio ed ambizioso per mantenere il suo vantaggio sui concorrenti. La strategia aiuterà le imprese europee a rimanere competitive grazie a nuovi investimenti e ad opportunità di fare affari, consentendo loro di crescere in modo sostenibile. Anche i cittadini europei ne beneficeranno grazie a una maggiore scelta, a prezzi più bassi e a livelli più elevati di sicurezza."
Obiettivo della Commissione è definire un'ampia strategia per l'intero ecosistema dell'aviazione civile dell'UE. In tale contesto le priorità sono: 1. Fare dell'UE un attore di punta dell'aviazione internazionale garantendo contemporaneamente condizioni di equità. 2. Sormontare gli ostacoli alla crescita nei cieli e sulla terra. 3. Mantenere elevati standard unionali. 4. Compiere progressi sul piano dell'innovazione, delle tecnologie digitali e degli investimenti.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



