Si è svolto lo scorso weekend nella splendida cornice di Porto Cervo l’evento di ASSOFERR per i 15 anni dalla fondazione dell’Associazione. Nella due giorni sarda, alla presenza di Associati, di invitati italiani e internazionali, di altre Associazioni ed Istituzioni, ASSOFERR ha voluto rappresentare la sua “breve… ma intensa storia” ma soprattutto colmare il vuoto di un messaggio di sistema, condiviso, sul futuro del cargo ferroviario in Italia.
Il risultato è stato importante, e le riflessioni della due giorni hanno fattivamente contribuito a quello che, come più volte rappresentato dal Presidente Guido Gazzola, è l'obiettivo dell’Associazione: unire e condividere gli sforzi per un rilancio del trasporto su ferro a sostegno dello sviluppo del Paese.
Un esercizio concreto e propositivo che ha trovato ascolto nel Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso la presenza di Ivano Russo, che ha voluto confrontarsi sulle proposte e sulle azioni da mettere in campo per sostenere l’intermodalità e le politiche di connessione tra le infrastrutture di logistica e distribuzione del Paese.
Il tutto anche attraverso gli strumenti finanziari messi a disposizione dall’Europa attraverso il PON Reti e Infrastrutture 2014 – 2020 e le Aree Logistiche Integrate.
Un dialogo che ASSOFERR continuerà a portare avanti nell'interesse dei suoi Soci ma ancor prima nell'interesse del Paese.
L’evento è stato anche un’occasione di confronto su temi specifici come l’ultimo miglio ferroviario e l’utilizzo dei fondi Europei per adeguamenti infrastrutturali o studi di strumenti operativi finalizzati al trasporto merci per ferrovia.
Sono stati presentati alcuni progetti destinati, insieme ad altri, a raggiungere i finanziamenti europei perché costruiti per soddisfare interessi concreti di filiera, condivisi da Istituzioni nazionali ed europee. Insieme ad altre Associazioni nazionali e internazionali è stato infine discusso il futuro e il ruolo che le Associazioni dovranno avere in Italia ed in Europa per soddisfare il cammino condiviso dal quarto pacchetto e dalla naturale evoluzione del business.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
novembre
(235)
-
▼
nov 18
(10)
- Fincantieri e Cnr rinnovano il loro impegno per l'...
- Accordo Tnt ed Eco Store
- Air Europa selects liTeMood® LED lighting
- Baltour investirà 20 mln di euro nei prossimi cinq...
- ASSOFERR celebra i suoi primi 15 anni
- CAREMAR, la protesta continua!
- Glocalnews in diretta web e Twitter
- Milano Teleport nella classifica mondiale dei Vsat...
- Nasce il cluster del Cargo Aereo
- Nuovo codice tuteli dipendenti concessionarie auto...
-
▼
nov 18
(10)
-
▼
novembre
(235)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...