CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1601)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Servizi di trasporto marittimo di corto raggio
Il 22 ottobre 2015 a Roma, dopo l ’ Assemblea annuale della Confederazione Italiana Armatori, sono stati presentati due Studi curati dalla Commissione Navigazi one a Corto Raggio di Confitarma , presieduta da Roberto Martinoli. Nel trasporto merci, l'Italia è il secondo paese dell'Union e Europea e il primo nel Mediterraneo nei traffici shortsea shipping .
Con la Grecia, ha il primo mercato d'Europa per passeggeri m ovimentati. “ Attraverso questi studi – spiega Roberto Martinoli, Presidente della Commissione Navigazione a Corto Raggio di Confitarma – abbiamo voluto far emergere il peso e l ’ importanza di un settore, quello che potremmo definire lo “ Short Sea Nazionale ” , che impiega circa 20.000 addetti diretti, genera un giro d ’ affari di quasi 5 miliardi di euro ed ha un costo diretto ed ind iretto inferiore rispetto al trasporto stradale e ferroviario. Le Autostrade del mare e gli altri servizi marittimi muovono ogni anno in Italia circa 40 milioni di passeggeri e offrono ogni giorno una stiva di oltre 120.000 metri lineari, equivalenti a 800 Km di ‘ strade galleggianti ’ che si aggiungono ai 6.700 km della rete autostradale italiana. Numeri, questi, che pongono l ’ Italia al secondo posto tra i Paesi dell ’ Unione Europea per tonnellate di merci movimentate dai porti na zionali e al primo per numero di passeggeri trasportati ” . “ Un'industria complessa, variegata ed importante ma, paradossa lmente – ha concluso Roberto Martinoli - poco conosciuta ed analizzata proprio nel Paese il cui t erritorio, con le sue navi ed i suoi uomini, contribuisce fortemente a collegare, unire e far crescere ogni giorno. ”
Oliviero Baccelli, Università Bocconi di Milano, ha illustr ato lo Studio sulla rilevanza socio- economica dei servizi di trasporto marittimo di corto raggi o, merci e passeggeri, in Italia, realizzato in -house dalla struttura Confitarma, che analizza l ’ importanza del trasporto marittimo nel nostro Paese sia dal punto di vista economico e occupazionale ch e dal punto di vista della mobilità delle persone e dell ’ approvvigionamento di merci, focalizzandosi su quelle attivi tà di trasporto marittimo, crociere escluse, che hanno una rilevanza e una ricaduta maggiore sull ’ economia e sulla società italiana. Dallo Studio emerge innanzitutto che, nonostante la crisi e conomica degli ultimi anni che ha portato ad una disoccupazione nazionale pari al 13% all ’ inizio del 2014, il trend dell ’ occupazione marittima è del tutto anticiclico: infatti, a bordo dell e navi prese in esame dallo Studio, che in gran parte risultano iscritte nel Registro Internazionale , il numero degli occupati è aumentato negli ultimi tre anni del 4,7%.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
American presenta la livrea speciale Flagship® in vista del suo centenario
21 ottobre 2025 - A soli sei mesi dalle celebrazioni ufficiali del suo centenario, American Airlines presenta una livrea speciale che entrer...

I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
29 settembre 2025 - Si è svolto mercoledì 17 settembre 2025 presso la Fabbrica Italiana dell’Innovazione l’evento conclusivo della Call4Solu...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
29 agosto 2025 - Fincantieri e TUI Cruises (joint venture tra TUI AG e Royal Caribbean Cruises Ltd) hanno firmato oggi un contratto per la p...