CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici a Paestum
Per la prima volta il Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici si riunirà fuori dalle sale del Collegio Romano, sede del MiBACT, e si terrà a Paestum in occasione della prima giornata della XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Il Presidente Giuliano Volpe: “Il 29 ottobre il Consiglio Superiore terrà una seduta straordinaria a Paestum, per discutere della situazione del Sud. Lo faremo uscendo dal Collegio Romano e usciremo sempre di più, andando sul territorio, anche lì dove le soprintendenze sono in trincea”.
La seduta straordinaria del Consiglio Superiore sarà preceduta dalla prima uscita ufficiale dei 4 neodirettori dei Musei Archeologici a gestione autonoma del Sud Italia intervistati dal Direttore de “Il Mattino” Alessandro Barbano: Eva Degl’Innocenti Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Paolo Giulierini Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Carmelo Malacrino Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Gabriel Zuchtriegel Parco Archeologico di Paestum.
Al convegno “Distruzione del patrimonio culturale e disintegrazione delle identità”, in programma venerdì 30 ottobre, parteciperà Mohamad Saleh, ultimo Direttore per il Turismo di Palmira, scampato alla distruzione di uno dei più splendidi e suggestivi siti archeologici Patrimonio dell’Unesco, la città di Palmira, luogo dove è stato barbaramente ucciso il Direttore degli scavi, Khaled al-Asaad, che ha pagato con la vita la salvaguardia del patrimonio culturale. La diabolica ideologia dell’Isis annienta il nemico attraverso la cancellazione della memoria e di chi si prodiga per difenderla.
Proprio a Khaled al-Asaad è intitolato l’International Archaeological Discovery Award, il Premio dedicato alle più significative scoperte archeologiche che sarà consegnato venerdì 30 ottobre alle ore 17.15 all’archeologa Katerina Peristeri per la scoperta della Tomba di Amphipolis in Grecia. La Borsa e Archeo, la prima testata archeologica italiana che nel 2015 celebra l’anniversario dei 30 anni, hanno voluto dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso un Premio annuale assegnato in collaborazione con le testate internazionali media partner della BMTA: Antike Welt (Germania), Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia).
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



