Scade il 10 agosto il termine per le aziende che intendono partecipare all'edizione 2015 di Mirabilia - European Network of Unesco Sites - progetto di rete cui aderisce la Camera di Commercio di Perugia realizzato in collaborazione con le Camere di Matera (capofila), Brindisi, Genova, La Spezia, Lecce,
Messina, Padova, Salerno e Udine, con partner operativo TTG Italia.
Il progetto della Borsa Internazionale del turismo culturale, giunto alla sua quarta edizione si terrà quest’anno a Lipari dal 12 al 13 ottobre 2015.
Il percorso progettuale, già avviato con la realizzazione della Borsa Internazionale a Lerici nel 2012 e a Matera nel 2013 e a Perugia nel 2014, intende promuovere un’offerta turistica integrata dei siti UNESCO “meno noti” che renda visibile e fruibile il collegamento tra territori turisticamente interessanti e accomunati dal riconoscimento UNESCO e proporli ad un pubblico internazionale sempre più attento ed esigente ad un turismo culturale di grande qualità.
Sono previste specifiche azioni e in particolare:
1. un evento B2B, che si terrà a Lipari dal 12 al 13 ottobre 2015,
denominato “Borsa Internazionale del Turismo Culturale” nel settore turistico riservato agli imprenditori del settore (tour operatours, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming, ecc.) operanti nei territori che possono vantare la candidatura o la titolarità di un sito materiale riconosciuto come bene patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e a 60 buyers (operatori incoming, decision manager, buyers luxury travel, giornalisti, opinion leaders, ecc.) provenienti dai Paesi UE, Russia, USA, Giappone, Canada, Cina, Sud Africa e Israele;
2. la strutturazione di itinerari storici, artistici e culturali di carattere nazionale promossi in un unicum attraverso un brand comune la cui innovazione attiene la messa in rete di territori diversi per tradizioni e morfologia, ma accomunati dal riconoscimento Unesco al fine di creare opportunità concrete di business per gli operatori dell’offerta turistica durante i B2B e presentare un prodotto turistico specifico sui mercati internazionali;
3. Percorso formativo in design, management e promozione innovativa dell’offerta turistica esperenziale per formare nuove figure esperte in turismo esperenziale e culturale che siano in grado di fornire servizi turistici di qualità e rendere la destinazione competitiva, ampliando la gamma di servizi offerti dagli operatori nell’ambito dei pacchetti turistici integrati (Luogo: Lipari, Periodo: 12/13 ottobre 2015);
4. azioni di promozione del progetto in Europa.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



