"Finalmente - annuncia soddisfatta l'assessore regionale alla Mobilità Mariagrazia Santoro - in Friuli Venezia Giulia mandiamo in pensione il vetusto materiale rotabile Ale 801 che sarà completamente sostituito da sei nuovi elettrotreni ETR 563 della CAF, tre dei quali già in esercizio da giugno. Gli Ale 801 rimarranno solo come materiale di riserva per eventuali necessità. Va anche ricordato - aggiunge Santoro - che tutti i treni in esercizio saranno dotati del portabiciclette che consente il trasporto fino a sedici bici, un aspetto rilevante per il settore del ciclo-turismo che in questi anni sta avendo un forte sviluppo". L'entrata in servizio anche di questo secondo lotto di treni consentirà una riduzione di tredici minuti del tempo di percorrenza lungo la linea 15 Tarvisio-Udine-Cervignano-Trieste, riduzione che porterà per la tratta Udine-Trieste (via Cervignano) la possibilità di scendere sotto l'ora di percorrenza complessiva con l'orario invernale. Inoltre, a due mesi di distanza dall'entrata in servizio dei primi treni, i monitoraggi hanno evidenziato un ottimo livello delle prestazioni e della puntualità. I treni sono composti da cinque moduli, estendibili a sei, per una lunghezza complessiva di 91,6 metri. La velocità massima è di 160 chilometri orari. L'ETR 563 ha 295 posti a sedere (nella composizione a cinque moduli) e 263 posti in piedi. Molte le dotazioni dedicate all'accessibilità per persone a ridotta mobilità: nell'attuale configurazione, vi sono 24 posti a sedere configurati per persone a ridotta mobilità, due posti per carrozzelle, un sollevatore montacarrozzelle oltre al piano ribassato con pedana retraibile per l'accesso facilitato. "Entro fine agosto - conclude Santoro - avremo in esercizio la fornitura completa con ulteriori due treni che porteranno ad otto nuovi elettrotreni il quadro complessivo. Si tratta di una svolta che consente un evidente salto di qualità del servizio proprio in vista della ripresa delle attività lavorative e scolastiche".
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Ferrovie FVG: tre nuovi elettrotreni
"Finalmente - annuncia soddisfatta l'assessore regionale alla Mobilità Mariagrazia Santoro - in Friuli Venezia Giulia mandiamo in pensione il vetusto materiale rotabile Ale 801 che sarà completamente sostituito da sei nuovi elettrotreni ETR 563 della CAF, tre dei quali già in esercizio da giugno. Gli Ale 801 rimarranno solo come materiale di riserva per eventuali necessità. Va anche ricordato - aggiunge Santoro - che tutti i treni in esercizio saranno dotati del portabiciclette che consente il trasporto fino a sedici bici, un aspetto rilevante per il settore del ciclo-turismo che in questi anni sta avendo un forte sviluppo". L'entrata in servizio anche di questo secondo lotto di treni consentirà una riduzione di tredici minuti del tempo di percorrenza lungo la linea 15 Tarvisio-Udine-Cervignano-Trieste, riduzione che porterà per la tratta Udine-Trieste (via Cervignano) la possibilità di scendere sotto l'ora di percorrenza complessiva con l'orario invernale. Inoltre, a due mesi di distanza dall'entrata in servizio dei primi treni, i monitoraggi hanno evidenziato un ottimo livello delle prestazioni e della puntualità. I treni sono composti da cinque moduli, estendibili a sei, per una lunghezza complessiva di 91,6 metri. La velocità massima è di 160 chilometri orari. L'ETR 563 ha 295 posti a sedere (nella composizione a cinque moduli) e 263 posti in piedi. Molte le dotazioni dedicate all'accessibilità per persone a ridotta mobilità: nell'attuale configurazione, vi sono 24 posti a sedere configurati per persone a ridotta mobilità, due posti per carrozzelle, un sollevatore montacarrozzelle oltre al piano ribassato con pedana retraibile per l'accesso facilitato. "Entro fine agosto - conclude Santoro - avremo in esercizio la fornitura completa con ulteriori due treni che porteranno ad otto nuovi elettrotreni il quadro complessivo. Si tratta di una svolta che consente un evidente salto di qualità del servizio proprio in vista della ripresa delle attività lavorative e scolastiche".
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
 
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
- 
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
- 
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
- 
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
- 
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
- 
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
- 
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


 
 
 
 
 
 

.gif)











.jpg)



 
  
  
 
 
 
 
 
 
