L’uso ormai comune della parola “contractor” lo considera un errore da matita blu. “Meglio parlare di guardie giurate addette ai servizi di sicurezza sussidiaria, una definizione meno sintetica ma molto più in linea con l’effettivo profilo del ruolo”. Generale in congedo dell’Esercito, Carmelo Calanna è il responsabile della formazione di G7, la prima società di sicurezza in Italia autorizzata a fornire
servizi antipirateria a bordo di navi mercantili e, con il braccio specializzato G7 Academy, a fornire, attraverso specifici percorsi di preparazione, personale altamente qualificato. Con PORTO&diporto chiarisce alcuni punti di un’attività dai risvolti delicati ma sempre più essenziale per i trasporti internazionali.
Come opera il personale a bordo delle navi mercantili?
Ogni team fornito da G7 è composto da un minimo di 4 membri ed opera esclusivamente nella high risk area caratterizzata da una più alta densità di attacchi, compresa tra la costa Est del Corno d’Africa e quella Ovest dell’India. Le missioni sono svolte solo su mercantili battenti bandiera nazionale e il personale armato, il cui eventuale intervento ha solo carattere persuasivo, dipende direttamente dal comandante dell’unità.
Quando comincia l’impiego di G7 nell’antipirateria?
L’impiego di guardie giurate addette ai servizi di sicurezza sussidiaria a bordo delle navi comincia nel gennaio 2013. Da allora sono state condotte con pieno successo oltre 150 missioni. Il tutto nel rispetto di un quadro normativo che disciplina in modo dettagliato le modalità di impiego del personale. Da parte nostra c’è l’impegno costante a fornire un elevato livello qualitativo in un’offerta che recentemente si rivolge anche alla formazione.
Quali percorsi sono stati attivati?
Fino alla modifica del Decreto Ministeriale 154 poteva essere assunto solo personale che avesse trascorso un periodo di almeno sei mesi in missione Onu o Nato. Con il cambiamento di scenario, invece, si sono aperte le porte alla formazione di operatori provenienti dal mondo civile. In quest’ambito, ci avvaliamo di istruttori che arrivano dal mondo militare prevedendo nella fase operativa l’affiancamento con personale che ha già maturato esperienza nel settore. L’obiettivo principale è perfezionare l’offerta attraverso processi continui di revisione e aggiornamento delle “lezioni” acquisite sul campo.
Giovanni Grande
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



