CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1636)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
giugno
(295)
-
▼
giu 17
(13)
- Local Heroes: rassegna musicale a Marina di Varazze
- Valdaro : “passpartout” lombardo per l’alto Adri...
- Uno Smart Tunnel per le città portuali
- Ultima tappa, per dare il tutto per tutto
- Trasportounito ricorso al Tar
- Regata delle Torri Saracene: conclusa l'ultima prova
- Wizz Air lanciai voli da Chisinau per Bologna
- Sibeg investe 2,4 mln di euro per guidare verde
- Ryanair lancia servizio per i viaggi di gruppo
- Radio Yacht presenta Lunare Project la compilation...
- Genoa Shipping Week – le prime anticipazioni!
- FS: Sindacati, primi atti concreti contro aggressioni
- Carriere@ICD, l’unico Italia dedicato al comparto ...
-
▼
giu 17
(13)
-
▼
giugno
(295)
- ► 2014 (3037)
Ultima tappa, per dare il tutto per tutto
Una bellissima partenza, quella odierna, con un vento intorno ai 12 nodi di intensità, sole e molto pubblico a seguire le evoluzioni delle sette barche sul percorso sulle boe, prima di affrontare il tratto costiero nella Baia
di Quiberon e puntare le prue verso il mare aperto. Un pezzo di storia anche la barca comitato, il celeberrimo Tara che fu di Sir Peter Blake. Con Team SCA e Team Alvimedica in anticipo, e quindi costrette a tornare sulla linea, sono stati gli olandesi di Team Brunel e gli spagnoli di MAPFRE ad animare le prime fasi, protagonisti quasi di un match-race, inseguiti da Team Vestas Wind. Mai poi è entrata in gioco la conoscenza del campo di regata da parte di Charles Caudrelier e dei suoi compagni francesi, che proprio in queste acqua hanno iniziato a navigare. Anche le prime 130 miglia, lungo la costa della Bretagna potrebbero essere importanti per chi le conosce bene. Tuttavia, la tappa sarà tutta da seguire perchè la posta in palio è altissima, con quattro barche che possono aspirare a un posto sul podio finale.
“Dobbiamo solo batterli tutti, allora è facile” ha detto Bouwe Bekking skipper di Team Brunel. “Non abbiamo una strategia precisa, ma naturalmente terremo d'occhio tutti gli avversari. Sarà bello tornare a casa, (a l'Aja) ma sappiamo che è solo un pit-stop e la cosa importante è l'arrivo a Goteborg.” Iker Martínez skipper di MAPFRE, che oggi ha compiuto 38 anni, pensa che la tappa sia irta di sfide. “Ci sono un sacco di scogli, e la priorità numero uno è non prenderne. Ci sarà anche un sacco di corrente e non è semplice capire quale sarà il punto chiave della tappa. Dopo L'Aja potrebbe esserci una regata totalmente diversa, in ogni caso meglio essere davanti.” D'accordo anche Charlie Enright di Team Alvimedica che ha aggiunto “E' una situazione complicata, ma almeno sappiamo che è complicata!”
“Tutto è un ostacolo.” Ha detto l'espertissimo navigatore di Team Brunel Andrew Cape. “Ci sono scogli dappertutto, banchi di sabbia, fattorie eoliche, navi e canali di transito commerciale: Questa tappa potrebbe decidersi dopo aver passato la punta della Bretagna, ci saranno corrente e vento leggero, credo sarà uno dei momenti critici.” Una presentazione abbastanza sincera della nona tappa. Ma ci potrebbero essere altri punti chiave nella tappa, come crede Pascal Bidégorry, navigatore di Dongfeng Race Team. “Stare verso la costa inglese o quella francese, dopo la punta della Bretagna? Ci sono anche delle zone di esclusione da evitare, complesso.” In effetti gli organizzatori hanno stabilito diverse zona interdette alla navigazione. “Abbiamo definito tutte le TSS (Traffic Separation Schemes) e le exclusion zones” Ha spiegato il direttore della regata neozelandese Jack Lloyd. “Abbiamo 17 zone di esclusione da Lorient a Goteborg. Tutti i team sono stati informati e hanno avuto le istruzioni di regata aggiornate. Restringono un po' la tappa, ma con le previsioni meteo che abbiamo, si potrebbero aggiungere delle ore, certo non dei giorni.”
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



