La Giunta Regionale ha approvato il Piano Operativo della Zona Franca Doganale del porto di Cagliari, che ora, dopo il parere favorevole dell’Agenzia delle Dogane diventa pienamente operativo. Per Piergiorgio Massidda presidente di Cagliari Free Zone “Si tratta di una bellissima notizia, un passo avanti significativo verso la creazione della Zona Franca a Cagliari. Rimane il rammarico per il ritardo di oltre un anno e mezzo con cui Regione Sardegna ha approvato il piano, a fronte dei due mesi impiegati dall’Agenzia delle Dogane. Questo però non è il momento delle polemiche ma quello
delle ripartenze, il momento in cui tutti insieme dobbiamo far diventare la Zona Franca uno strumento di riscatto per la Sardegna, perché si possano creare presto tanti nuovi posti di lavoro.
La crisi del Nordafrica, come già accade per le crociere può permetterci di attirare aziende e capitali stranieri per muovere la nostra economia. Oggi - prosegue Massidda - la parola d’ordine deve essere velocità. La posta in gioco è altissima, forse irripetibile. A mio pare la Zona Franca dovrà coinvolgere quanti più attori istituzionali possibili, aprire a capitali privati e alle più importanti professionalità.
Per raggiungere questo traguardo - conclude Massidda - è stato fondamentale il lavoro svolto dal Consiglio di Amministrazione di Cagliari Free Zone (che ha lavorato per anni gratuitamente al progetto) e i due soci Autorità portuale e Cacip; ora dopo più di 15 anni il traguardo è veramente alla nostra portata. In settimana riunirò il c.d.a. per valutare i prossimi passi e chiederò un incontro urgente al presidente Pigliaru per valutare insieme il coinvolgimento della RAS”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
luglio
(258)
-
▼
lug 01
(11)
- Tir: Trasportounito, il Ministero confessa la bomb...
- I Tax Credit: funzionalità e opportunità per le az...
- Siena Francigena, la Guida dedicata al cammino fra...
- Massidda: dopo 15 anni di attesa la Zona Franca no...
- 7th Iron ore and Coal World Shipping Summit 2015
- La settimana italiana al Ristorante “Adom” di Geru...
- Inaugurazione del “Villaggio del gusto” di Campagn...
- Comitato portuale Genova, ok su aree ex Mys
- Fincantieri: sequestro preventivo di alcune aree
- Evergreen’s Penultimate L-type is Named
- Apre la rotta tra Venezia e Argentina e Uruguay
-
▼
lug 01
(11)
-
▼
luglio
(258)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Infrastrutture
Logistica e Trasporti
Shipping
Massidda: dopo 15 anni di attesa la Zona Franca non è più un miraggio
Massidda: dopo 15 anni di attesa la Zona Franca non è più un miraggio
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



