L'Italia può ripartire dai porti, se saprà semplificare e cogliere le enormi opportunità derivanti dalla logistica e dalla propria posizione nel cuore del Mediterraneo. E' quanto ha affermato il presidente di Assoporti Pasqualino Monti, intervenendo venerdì scorso insieme al vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, al corso di "Economia del Mare e Valore
della Portualità" presso l'Istituto Tecnologico per i Trasporti e la Logistica "Acciaiuoli'' di Ortona.
Monti ha ripreso anche il tema di un possibile asse Tirreno-Adriatico tra il porto di Civitavecchia e quello di Ortona. "È un tema di cui si parla da tempo - ha spiegato Monti - soprattutto in relazione al flusso di traffici commerciali che parte dalla Turchia verso la Spagna e che oggi rimbalza da Igoumenitsa, Brindisi e Civitavecchia, per poi avere come destinazione i mercati spagnoli.
Questo significa che il tratto su gomma è molto più lungo rispetto a quello che si avrebbe se ci fosse un collegamento con Ortona. Un'alleanza che impone anche un cambio di visione. Il nostro Paese deve superare i localismi e la micro-concorrenza tra i singoli scali". Monti ha poi affrontato l'annosa questione dei dragaggi, particolarmente sentita proprio ad Ortona, il cui sviluppo dal punto di vista commerciale è limitato dall'assenza di fondali adeguati.
"Non è solo un problema di Ortona - ha detto Monti - ma dell'Italia, dove non si è ancora ben compresa la rilevanza dell'economia del mare. Le navi sono sempre più grandi, ciò significa che per essere competitivi e rispondere alle esigenze del mercato bisogna avere dei porti che abbiano dei pescaggi adeguati. Ortona ha un fondale troppo limitato, anche -10 metri sarebbe poco. Bisognerebbe portarlo almeno a -12 metri. Purtroppo però la mancata semplificazione delle procedure amministrative per arrivare al dragaggio non consente ai nostri porti di adeguare i fondali al mercato. E questo è diventato un limite anche per scali commerciali con traffici molto importanti». Monti ha colto l'occasione per una riflessione sulla riforma dei porti.
«Auspico che presto venga portato all'attenzione del consiglio dei ministri il piano nazionale della portualità e della logistica. Mi auguro che si possa affrontare il prima possibile la parte di sburocratizzazione delle norme, di razionalizzazione del sistema, per renderla più rispondente alle esigenze del mercato. La speranza è che per realizzare tutto questo non passino altri dieci anni. Tempo non ne abbiamo, rischiamo di perdere fette importanti di mercato».
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
giugno
(295)
-
▼
giu 23
(13)
- Nuovi voli Air Valleé da Napoli
- Legalità, sviluppo ed economia del mare
- Convegno “Mare Nostrum Human Sea”
- Remi Eriksen nominato CEO di Gruppo di DNV GL
- Feeding the planet: il contributo dell’economia ma...
- Harmony of the Seas completa la sua costruzione
- “K” LINE PTE LTD signs long-term contract with EGA
- Tagliata la prima lamiera di Msc Seaside
- Numarine delivers 6th unit of 102 rph re-styled
- Dalla ristrutturazione alla digitalizzazione, gli ...
- Taburno marchio d'area e app turismo
- Team Alvimedica primo a Goteborg, Abu Dhabi vince ...
- Pesca a mosca a Castel di Sangro
-
▼
giu 23
(13)
-
▼
giugno
(295)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



