Il primo trimestre 2015 delle imprese associate Univendita, la maggiore associazione della vendita a domicilio, si è chiuso con un fatturato di 360 milioni e 590mila euro, con un incremento del 5,5% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Dopo aver archiviato il 2014 con un +6,7%, la
vendita diretta a domicilio cresce ancora grazie alla crescente fiducia che, da anni, i consumatori riservano a questa formula distributiva.
«Per Univendita la crisi non c’è mai stata – nota il presidente Ciro Sinatra – in anni difficili per il commercio al dettaglio tradizionale, ossia dal 2010 a oggi, la vendita diretta d’eccellenza ha aumentato il fatturato di oltre il 30%. Oggi, in presenza dei primi timidi segnali di risalita nei consumi, guidiamo quella che ci auguriamo possa essere una ripresa duratura».
Secondo i dati Istat, nel primo trimestre del 2015 il valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio ha registrato un lieve incremento dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2014. Le vendite della grande distribuzione sono aumentate dell’1,7%, mentre quelle dei piccoli esercizi commerciali sono diminuite dello 0,7%.
Se quindi nel commercio al dettaglio tradizionale in sede fissa la ripresa è ancora piuttosto lenta, la vendita a domicilio conferma, anche in questo primo scorcio di anno, un trend di crescita decisamente più dinamico. «Il successo della vendita a domicilio va sicuramente attribuito alla sua formula – prosegue Sinatra – grazie al contatto diretto con i venditori, i consumatori hanno modo di valutare con attenzione i loro acquisti guidati da professionisti preparati, attenti alle esigenze dei clienti, ma anche e soprattutto proattivi, ossia in grado di consigliare le soluzioni migliori per ognuno».
Nel dettaglio, il comparto più dinamico è stato “alimentari e beni di consumo casa” con un incremento del 10,8%, seguito dai “beni durevoli casa” (+4,4%) che, con il 66% di quota di mercato, rimane il comparto più importante della vendita diretta a domicilio. Segno positivo anche per “cosmesi e accessori moda” (+2,1%); mentre gli “altri beni e servizi” registrano un sostanzioso incremento del 13,4 %.
Sul fronte occupazionale, i venditori a domicilio sono oltre 74.000, in crescita del 7,1% rispetto allo stesso periodo del 2014, con una componente femminile pari all’87,9%; percentuale favorita dalla flessibilità concessa dal sistema organizzativo delle imprese di vendita diretta.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
giugno
(295)
-
▼
giu 04
(17)
- Cantiere gallerie Salerno Porta Ovest
- Wrocław - Capitale Europea della Cultura 2016
- Il Sigaro Toscano sposa i vini della Tenuta Cavali...
- San Vincenzo, recupero e utilizzo dello storico molo
- Il traffico Ryanair a maggio cresce del 16%
- Number of orders for Thordon’s Compac coming from ...
- Regata delle Torri Saracene
- Napoli alle sfilate “Milano Moda Graduate”
- Marina di Varazze: la musica di Zibba, sport e cul...
- La vendita diretta guida la ripresa dei consumi
- La politica marittima europea. Lo sviluppo dei tra...
- La mobilità diventa applicazione
- Dubai launches Maritime Advisory Council
- Investment in M.E. offshore projects buoyant despi...
- Anno degli Etruschi
- Automotive, i mercati iniziano a recuperare
- ABB, trasformare i rifiuti in energia e a ridurre ...
-
▼
giu 04
(17)
-
▼
giugno
(295)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



