L’EURISPES è sempre stato molto attento a non sottovalutare i profondi cambiamenti geo-politici e geo-economici che stanno avvenendo sulla scena mondiale, per il loro riflesso che essi hanno sulla realtà italiana ed europea. Da qui la decisione di promuovere la costituzione di un “Laboratorio sui
BRICS”, un Think Tank di esperti altamente qualificati che operano in modo autonomo, sulla base di un approccio multidisciplinare e sistemico nell’analisi dei problemi secondo la tradizione scientifica dell’Istituto, in collegamento con altri organismi internazionali specializzati. Il gruppo di lavoro ha carattere aperto ad ulteriori, qualificate collaborazioni, a quanti hanno interesse ad intensificare scambi di idee e informazioni, ad avviare ricerche in questo ambito che costituisce per tutti una notevole sfida culturale, economica, sociale, “politica”.
I BRICS, cioè il coordinamento degli Stati Brasile, Cina, Russia, India, Sud Africa, costituiscono ormai da tempo una realtà complessa che ha una grande influenza sul sistema di relazioni dell’Italia e delle sue politiche di sviluppo, sia diretta che indiretta: diretta, riguardo ai rapporti e agli scambi bilaterali con i singoli Stati membri appartenenti a tale coordinamento; indiretta, sulle aree di maggior interesse e intervento degli operatori pubblici e privati italiani; un esempio, in questo senso, è dato dalla crescente penetrazione dei BRICS nel Mediterraneo, un’area di interesse primario dell’Italia. In termini concreti, il coordinamento dei BRICS, da un lato, esercita un peso crescente sulle politiche di sicurezza, relazioni esterne, di sviluppo economico e sociale dell’Italia e dell’ Unione Europea; dall’altro, offre delle importanti opportunità di crescita e di progresso.
Secondo stime comuni e condivise, nel 2050 i BRICS, insieme ad alcuni paesi emergenti come Indonesia, Messico e Turchia, avranno un peso economico superiore a quello dell'insieme dei paesi del G7 (Stati Uniti, Giappone, Canada, Regno Unito, Germania, Francia e Italia); in termini di prodotto interno lordo si prevede che la Cina diventerà la prima economia mondiale entro il 2020 e che l'India potrebbe diventare, entro il 2050, l'economia che cresce più velocemente. Ulteriori elementi destinati a incidere sugli equilibri mondiali, connessi all’evoluzione dei BRICS, riguardano, ad esempio, i processi demografici, le condizioni della povertà e delle disuguaglianze sociali.
Di fronte a questi nuovi processi evolutivi che stanno disegnando un sistema mondiale multipolare, nelle sedi internazionali - tra cui il recente summit G20 svoltosi nel 2014 in Australia - si cerca di costruire un nuovo sistema di governance inclusivo, basato in particolare su programmi e azioni comuni di sviluppo sostenibile ed equilibrato. L’Italia è molto attiva in questo contesto.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
giugno
(295)
-
▼
giu 11
(11)
- Air Vallee, voli diretti da Napoli per Ancona e Br...
- Federazione del Mare a Expo 2015
- Italy: EUR 10 million for SAES Getters’ R&D projects
- Grimaldi Lines, priorità assoluta alla sicurezza
- La Cucina ispira il mondo dell'arte e delle nuove ...
- Le cartoline raccontano Napoli
- TU Varna opens new maritime simulator wing
- Sul filo del rasoio
- Portualità nazionale: stato dell'arte
- Avviato da Eurispes il Laboratorio sui BRICS
- Le Signore del Mare tornano alle Grazie
-
▼
giu 11
(11)
-
▼
giugno
(295)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
10 giugno 2025 – La quinta edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum si appresta a trasformare il Marina Convention Center di Paler...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...
-
18 giugno - MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizie...
-
18 giugno 2025 – E’ stato presentato oggi, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del Mare, Nello Musumeci, del ...
-
18 giugno 2025 - Si è conclusa lo scorso sabato 14 giugno la settimana di Study Visit della delegazione marittima ucraina, in visita a Genov...
-
10 giugno 2025 – Il capo dell'Autorità del Canale di Panama (ACP), Ricaurte Vásquez, ha lanciato un serio monito riguardo al recente ac...