Si è tenuta ieri, 18 giugno, l’assemblea della Confederazione Italiana Armatori, presieduta da Emanuele Grimaldi, che, dopo aver approvato il bilancio e la Relazione annuale sull’anno 2014, ha proceduto al rinnovo del Collegio dei Probiviri e di quello dei Revisori. Il Presidente ha poi informato l’Assemblea dell’ingresso in Consiglio di Carlo Meriggi, Amministratore Delegato di LNG Shipping
Spa (Gruppo ENI).
Nel corso dell’Assemblea, Emanuele Grimaldi, ha sottolineato che, nonostante la riduzione della flotta dell’8% registrata alla fine del 2014, che si attesta sui 17,2 milioni di gt, nei primi mesi del 2015 vi sono state consegne di nuove unità per circa 300mila gt oltre ad acquisti all’estero che hanno fatto registrare di nuovo un trend positivo.
Di fatto, nel generale contesto di crisi dello shipping mondiale, l’industria armatoriale italiana mantiene la sua posizione nel mondo e in Europa: la nostra flotta è seconda nell’Unione europea e quarta al mondo tra le flotte di bandiera e controllo nazionale. “Ribadisco che questa è la reale graduatoria della flotta mondiale se si tiene conto del cosiddetto genuine link tra la bandiera della nave e la nazionalità dell’armatore, un rapporto che implica la stretta connessione con il territorio e con l’intero cluster marittimo”.
L’emorragia di naviglio è stata contenuta grazie al Registro Internazionale che consente anche di attendere la ripresa migliorando sempre più i livelli di sicurezza e di qualità. “Per questo, è fondamentale che non vengano in alcun modo modificati i pilastri su cui poggia la competitività della flotta italiana – ha affermato il Presidente di Confitarma - competitività che ha consentito anche in periodi di crisi di continuare ad investire, creare occupazione, formare giovani per le carriere di mare e di terra”.
“Sappiamo che la sfida del futuro si identifica con navi sempre più avanzate sotto il profilo tecnologico, sempre più efficienti e in grado di soddisfare l’utenza con servizi di alto livello qualitativo: navi capaci di rispondere ai crescenti requisiti richiesti, ma anche di navigare con un risparmio dei costi del combustibile fino al 10-15% riducendo ulteriormente le emissioni di zolfo nell’atmosfera. Di fatto, il futuro è già qui e le navi non possono che essere green”.
Nel corso dei 2014 e nei primi mesi del 2015, l’armamento italiano ha risentito fortemente della drammatica situazione derivante dall’emergenza migratoria che sta assumendo dimensioni di portata straordinaria e che ha visto l’armamento rispondere sempre con prontezza ed immediatezza alle richieste di intervento per soccorrere i migranti in difficoltà, contribuendo al salvataggio di circa 42mila persone delle totali 170mila messe in salvo nel 2014.
L’Assemblea ha quindi rinnovato l’auspicio di una rapida conclusione della vicenda dei due fucilieri Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ancora trattenuti in India.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
giugno
(295)
-
▼
giu 19
(11)
- Avanti, fra scogli e correnti
- UCINA - TORNA IL BOLLINO BLU, PER UN'ESTATE CON ME...
- ROYAL CARIBBEAN “SUMMER OF ADVENTURE”
- Mare Sicuro 2015
- Logistics in times of the Physical Internet
- Il gruppo Msc completa l’acquisizione di Bluvacanze
- Hong Kong: la nuova frontiera del “Food & Wine”.
- Cresce la flotta truck di Hannibal
- IL GRUPPO GIOVANI ARMATORI CELEBRA I PRIMI 20 ANNI
- ASSEMBLEA DELLA CONFEDERAZIONE ITALIANA ARMATORI
- Gli Alberghi sfidano il web
-
▼
giu 19
(11)
-
▼
giugno
(295)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



