Eni ha avviato, due settimane prima rispetto al previsto, la produzione del giacimento a olio Cinguvu del West Hub Development, nel Blocco 15/06 dell’Angola. Un altro passo importante nella strategia innovativa di hub-building che è alla base del successo di Eni nel blocco 15/06 in Angola.
San Donato Milanese (Milano), 29 aprile 2015 - Eni ha avviato, due settimane prima rispetto a quanto previsto dal piano, la produzione del giacimento a olio Cinguvu del West Hub Development Project, nel Blocco 15/06 nelle acque profonde dell’Angola, circa 350 chilometri a nord ovest di Luanda e 130 chilometri a ovest di Soyo. L’avvio della
produzione fa seguito al raggiungimento del first oil del West Hub con il campo di Sangos , a novembre del 2014.
Il West Hub Development Project comprende lo sviluppo dei campi Sangos, Cinguvu, Mpungi, Mpungi Nord e Vandumbu ad una profondità d'acqua che va da 1.000 a 1.500 metri. I pozzi sono disposti in gruppi e collegati alla FPSO (Floating Production Storage e Offloading Unità) di N'Goma, che ha una capacità di trattamento di 100.000 barili di olio al giorno.
I campi di Sangos e di Cinguvu stanno attualmente producendo circa 60,000 barili di olio al giorno (18,000 bopd in quota Eni) attraverso la FPSO di N'Goma. Si prevede che la produzione possa raggiungere 100.000 barili di olio al giorno nell'ultimo trimestre del 2015, quando ci sarà l’avvio del terzo campo, Mpungi, anche questo da collegare alla FPSO di N'Goma.
Il progetto di sviluppo è stato lanciato con una campagna di esplorazione di grande successo. Eni ha scoperto nel blocco 15/06 oltre 3 miliardi di barili di olio in posto. Le scoperte sono state poi sviluppate in modo rapido ed efficiente, con un time to market record nel settore, dopo solo 44 mesi dalla dichiarazione di scoperta commerciale grazie all'applicazione di un nuovo modello di sviluppo modulare.
"Questo è davvero un altro passo importante nella strategia innovativa di hub-building che è alla base del nostro successo nel blocco 15/06 in Angola. Un secondo campo, Cinguvu, ha avviato la produzione entro i tempi e il budget previsti, dopo Sangos lo scorso novembre 2014, confermando l’eccellenza del nostro track record in termini di efficienza, tecnologia e innovazione", ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi.
Eni sta inoltre proseguendo il suo programma di esplorazione nel blocco 15/06: sono attese nuove scoperte da collegare alle infrastrutture di produzione esistenti, al fine di abbreviare i tempi e ridurre efficacemente i costi.
Eni è operatore del Blocco 15/06 con una quota del 35% mentre Sonangol EP è la concessionaria del blocco. Gli altri partner della joint venture sono Sonangol Pesquisa e Produção (con il 35%), SSI Fifteen Limited (con il 25%) e Falcon Oil Tenere Angola SA (con il 5%).
L’Angola rappresenta un paese chiave nella strategia di crescita organica di Eni, presente nel Paese dal 1980. La produzione giornaliera di Eni in Angola ammonta attualmente a 105.000 barili di olio equivalente al giorno.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
maggio
(275)
-
▼
mag 05
(7)
- A EXPO 2015 i robot ABB nel supermercato del futuro
- America’s Cup World Series in Portsmouth
- Assetto delle banchine del porto
- MEDNET: telematizzazione delle pratiche amministra...
- La Spezia Mostra al Terminal crociere.
- “Giro di boa” del mercato dei mutui
- Eni avvia la produzione giacimento offshore in Angola
-
▼
mag 05
(7)
-
▼
maggio
(275)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



