È stato approvato all’unanimità in Comitato portuale lo schema di piano regolatore per il Porto di Genova da sottoporre alla Valutazione Ambientale Strategica (Vas). Si apre ora la procedura che porterà all’approvazione del piano. "Sono particolarmente soddisfatto per il lavoro svolto dai nostri uffici – ha detto il presidente dell’Autorità portuale Luigi Merlo – per l’importante passo avanti compiuto oggi e per il dibattito serio, serrato e partecipato portato a termine in questi giorni con le categorie. Il Comitato si è espresso all’unanimità e ha dato pieno sostegno al percorso individuato per avviare la procedura di Vas. Indipendentemente da quanto provvisto dalle norme, ossia la possibilità
di formulare osservazioni, l'Autorità portuale continuerà comunque il confronto con l’amministrazione comunale, i Municipi, le parti sociali e il mondo associativo per raccogliere osservazioni e pareri. Mi preme sottolineare – ha concluso il presidente Merlo – come sull'impostazione generale rispetto alle scelte strategiche e infrastrutturali principali del porto del futuro abbiamo trovato uno straordinario consenso nella comunità portuale e da parte delle istituzioni”.
Il Comitato portuale, nella seduta odierna, ha inoltre deliberato l’ingresso nella società “Liguria Digitale”, ex Datasiel, e ha predisposto le delibere relative alle sue partecipazioni, decidendo di confermare la previsione di dismissione delle partecipazioni, tra le altre, in “Aeroporto di Genova spa”, “Stazioni Marittime spa” e “Tunnel di Genova spa” e decidendo le dismissioni delle quote residuali di “Autostrada Milano Serravalle”, “Autostrade Centro Padane” e “Filse”. Prosegue intanto il processo di liquidazione di “Finporto”.
Luigi Merlo è intervenuto inoltre sul caso Ucina, caratterizzato da una serie di dimissioni: “La discussione in atto all'interno di Ucina – ha detto – va al di là di una semplice discussione di carattere associativo. Infatti è in gioco una parte fondamentale del futuro dell'Economia del mare, fondamentale per Genova, e mi auguro pertanto che domani non venga sancito un percorso irreversibile. Spero insomma che possa prevalere il buon senso. Indipendentemente dalle autonome decisioni di una realtà associativa, comunque, voglio difendere il valore del Salone Nautico, ricordando gli ingenti investimenti che l’Autorità portuale ha fatto negli anni per dotare la Fiera e il Nautico di una delle più belle darsene esistenti. Il Salone non è solo un grande avvenimento: è un patrimonio di tutti e deve essere sottratto dalle aspre discussioni associative. Le istituzioni devono lavorare insieme per garantire il futuro stabile del Salone, interloquendo con tutti gli operatori del settore ed eventualmente individuando nuove e diverse forme organizzative rispetto al passato. Da questo punto di vista, essendo l’Autorità portuale il soggetto preposto a concedere gli spazi per l’evento, si adopererà affinché questi spazi possano essere messi a disposizione di un Salone che rappresenti l’intero mondo della nautica”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
marzo
(336)
-
▼
mar 27
(13)
- Il gotha europeo delle Autostrade del Mare a Venezia
- Da Sorrento uno sguardo ai cambiamenti di mercato ...
- Master Pallet FERCAM: concetto innovativo di imbal...
- Festival della Marineria “Il Mare Ci Unisce”
- L’innovativa piattaforma informatica per la gestio...
- Sulla linea dei ghiacci
- Varata in Giappone DACC Tirreno
- Msc Sinfonia in mare dopo i lavori
- Genova: primo ok per il piano regolatore portuale ...
- Iniziato il conto alla rovescia della II edizione ...
- Gran finale per Vela d'Altura del Golfo di Napoli
- GIFT 2.0 da Taranto la formazione per la smart log...
- DKV CARD vince il premio "Image Award 2015"
-
▼
mar 27
(13)
-
▼
marzo
(336)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



