Dopo 4 anni di esperienza, si è conclusa la seconda fase del Prestito della Speranza, progetto nazionale di microcredito promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana per l’erogazione di finanziamenti destinati alle famiglie in stato di vulnerabilità economica e sociale e alle microimprese escluse dall’accesso al credito ordinario, con 26 milioni di euro erogati in 4.500 micro finanziamenti, dei quali il 47,5% concessi da Intesa Sanpaolo. A partire dal 2 marzo 2015, attraverso la rete delle Caritas diocesane, il “Prestito della Speranza
3.0”, sarà riproposto su tutto il territorio nazionale nelle filiali specializzate del Gruppo Intesa Sanpaolo. L'obiettivo è quello di erogare 100 milioni di finanziamenti garantiti da un fondo di 25 milioni costituito da risorse della CEI, provenienti dall’8x1000 e affidato a Banca Prossima, la banca del Gruppo dedicata al no profit laico e religioso. Il “Prestito della Speranza 3.0” si articolerà in due distinte forme di credito: - “Credito sociale”, destinato alle famiglie disagiate, con un prestito di importo massimo di 7.500 euro erogato in 6 rate bimensili di € 1.250 ciascuna come forma di sostegno al reddito. - “Credito fare impresa”, destinato alle microimprese a bassa capitalizzazione o di nuova costituzione, con un prestito erogato in unica soluzione dell’importo massimo di € 25.000.
Particolare attenzione verrà rivolta ai giovani under 40. I tassi applicati, che si avvalgono del funding BCE (TLTRO) e della garanzia assicurata dalla CEI, sono fissi e pari al 2,50% per i prestiti erogati alle famiglie, con una rata mensile media indicativa di 138 euro e al 4,60% per le microimprese, con una rata/mese stimata in 468 euro. La durata del prestito è di complessivi 6 anni di cui 5 di ammortamento che decorre dopo 12 mesi dall’erogazione.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
febbraio
(242)
-
▼
feb 27
(12)
- Torna il Memorial Gavagnin di Sanremo: novità e co...
- Cresce il fatturato della vendita diretta a domicilio
- A Napoli la seconda tappa del 'Carattere Unicum Tour'
- Anche l'autotrasporto alla manifestazione del 28 f...
- Focus on Cargo Owners at the TransRussia Conferenc...
- Elicotteri “napoletani” costruiti in Cina
- Maersk triple-E vessel breaks record for largest s...
- FERCAM al Mart premia i migliori venditori
- Confitarma: imbarco allievi, firmato protocollo d’...
- La CEI e Intesa Sanpaolo per il “prestito della sp...
- Chi avrà la meglio?
- ABB advisory selected to boost fuel efficiency of ...
-
▼
feb 27
(12)
-
▼
febbraio
(242)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



