Il temporaneo riavvio dell’impianto di cracking di Porto Marghera conferma le competenze di Versalis in ambito tecnologico e industriale e permette di cogliere un’interessante opportunità senza modificare la strategia complessiva di sviluppo del sito. Versalis (Eni) ha annunciato oggi il riavvio temporaneo dell’impianto di cracking di Porto Marghera (Venezia) conseguente alla sottoscrizione di un accordo di fornitura con Shell. L’operazione è intesa unicamente a supporto di una temporanea esigenza di Shell; il
riavvio dell’impianto a Porto Marghera è previsto entro la prima metà del mese di febbraio. La decisione mantiene inalterate le strategie di sviluppo volte a garantire una sostenibilità di lungo periodo del sito di Porto Marghera, già condivise e formalizzate con le istituzioni e le parti sociali attraverso il Protocollo di Intesa siglato il 14 novembre 2014 al Ministero per lo Sviluppo Economico. In particolare, sono confermati il consolidamento del sistema logistico e il progetto di trasformazione del sito, che prevede lo sviluppo e la realizzazione di un nuovo Polo Tecnologico integrato di chimica da fonti rinnovabili, avvalendosi della partnership con la società americana Elevance Renewable Sciences. Il temporaneo riavvio dell’impianto di cracking di Porto Marghera conferma le competenze di Versalis in ambito tecnologico e industriale e permette di cogliere un’interessante opportunità senza modificare la strategia complessiva di sviluppo del sito.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
gennaio
(266)
-
▼
gen 19
(9)
- Wärtsilä supports ”Athletics for a Better World” p...
- Versalis: riavvio temporaneo del cracking di Porto...
- Controlli antimafia più severi nella “Terra dei fu...
- Indicatori dei permessi di costruire
- Golar LNG Secures Charters for Carrier Duo
- Dongfeng è entrato nello stretto di Malacca
- Stesso laser, luci diverse
- 2014: decine di vittime e oltre 10.000 sfollati pe...
- Autotrasporto: promesse calpestate - Bloccata l’Il...
-
▼
gen 19
(9)
-
▼
gennaio
(266)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



