Nel terzo trimestre del 2014 le esportazioni delle imprese distrettuali del Mezzogiorno hanno confermato la tendenza negativa registrata nei due trimestri precedenti, evidenziando un andamento opposto rispetto a quanto riportato dalla media dei distretti italiani monitorati (-1,5% tendenziale a
fronte del +2,2% nazionale). A determinare l’andamento al ribasso delle esportazioni dell’area hanno contribuito le performance negative registrate nel corso del terzo trimestre del 2014 da tutte le regioni, ad eccezione della Puglia. Sono calate le esportazioni della Campania (-0,9% tendenziale), penalizzate dalle flessioni del distretto della Mozzarella di bufala campana e della Concia di Solofra e quelle dell’Abruzzo (-10,8%), sulla scia del continuo arretramento delle esportazioni del distretto dell'Abbigliamento sud abruzzese.
La Sicilia ha invece registrato un calo dell’1,3% tendenziale rispetto al terzo trimestre del 2013, penalizzata dall’andamento negativo di due dei tre distretti della filiera alimentare (Ortofrutta di Catania, Vini e liquori della Sicilia occidentale). Negativo anche l’andamento delle esportazioni della Sardegna, che nel terzo trimestre dell’anno ha registrato una flessione del 16,4% tendenziale, sulla scia del calo delle vendite estere di entrambi i distretti monitorati in questa regione, il Lattiero caseario del sassarese e il Sughero di Calangianus.
Sostanzialmente stabili, invece, le vendite estere delle imprese distrettuali della Puglia, dove la flessione delle esportazioni del distretto dell’Ortofrutta del barese è compensata dal buon andamento della Meccatronica barese, del Mobile imbottito della Murgia, dall’Olio e dalla pasta del barese, e dai distretti del sistema moda pugliese (Calzature del nord barese, Abbigliamento del barese e Calzature di Casarano). Allargando lo sguardo ai primi nove mesi dell’anno è ancora più evidente l’indebolimento dei distretti del Mezzogiorno sui mercati internazionali rispetto agli altri distretti monitorati su scala nazionale.
Le vendite estere delle imprese distrettuali del Sud sono calate del 2,1%, 87,9 milioni in meno rispetto al periodo gennaio-settembre del 2013, a causa del calo registrato da tutte le regioni dell’area, ad eccezione della Puglia. L’analisi dell’orientamento dei flussi commerciali delle imprese distrettuali del Mezzogiorno evidenzia come nel corso del terzo trimestre del 2014 sia tornata in territorio positivo la dinamica delle esportazioni dirette sui nuovi mercati, con una crescita dell’1% tendenziale, a fronte di un calo del 2,5% registrato sui mercati maturi.
Complessivamente, nei primi nove mesi dell’anno, le esportazioni dirette sui mercati maturi sono calate del 2,1% su base tendenziale, attestandosi su un valore di poco superiore al miliardo di euro, mentre sui nuovi mercati si registra una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tra i mercati maturi, nei primi nove mesi dell’anno, le esportazioni sono calate sui principali sbocchi commerciali: Germana, Francia e Stati Uniti, mentre sono cresciute le vendite verso Regno Unito e Spagna. Sui mercati emergenti, invece, le flessioni registrate in Russia, Turchia, Polonia e Libia, sono state compensate dalla crescita delle vendite in Cina, Repubblica Ceca e Albania.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
gennaio
(266)
-
▼
gen 27
(6)
- United Announces Full-Year and Fourth-Quarter 2014...
- Monitor dei distretti del Mezzogiorno
- Il Festival del Mare per celebrare la marineria e ...
- Il calendario 2015 della classe Mini 6.50 italiana
- Il consiglio direttivo AIATP al Ministero delle In...
- Conferenza stampa risultati fine anno Gruppo ABB -...
-
▼
gen 27
(6)
-
▼
gennaio
(266)
- ► 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



