Nel 1° trimestre 2015, le imprese italiane prevedono di attivare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia “dipendente” (assunzioni effettuate direttamente dalle imprese) che “atipico“ (contratti in somministrazione, collaborazioni a progetto, collaborazioni occasionali o incarichi a professionisti con
partita IVA): un dato in aumento del 21% rispetto ai 173 mila del trimestre precedente. La tendenza positiva riflette l’andamento stagionale tipico dell’inizio dell’anno, caratterizzato da un incremento delle assunzioni e dei contratti atipici a partire da gennaio, dopo il calo che normalmente si riscontra nella parte finale dell’anno precedente.
La domanda di lavoro mostra, però, un miglioramento dal punto di vista tendenziale, cioè rispetto allo stesso trimestre del 2014: i flussi di lavoratori in entrata previsti fanno registrare un incremento del 13% confermando, circa l’aspetto dell’occupazione, gli altri segnali di ripresa del ciclo economico. La variazione tendenziale dei flussi deriva dall’effetto congiunto di un aumento del 10% delle assunzioni di lavoratori dipendenti e di una crescita del 21% dei contratti atipici.
Si consideri tuttavia che le interviste relative al 1° trimestre 2015 sono state svolte prima dell’approvazione della nuova legislazione sul mercato del lavoro, che potrebbe pertanto portare a diversi comportamenti delle imprese in considerazione della nuova normativa. In provincia di Salerno i contratti attivati nel primo trimestre dell’anno saranno 2.630, il 31% in più rispetto al trimestre precedente, con un incremento superiore a quello nazionale.
Rispetto ai circa 1.900 contratti dello stesso trimestre dello scorso anno, l’aumento è del 39%. La variazione tendenziale positiva è il risultato di un aumento del 41% delle assunzioni dirette effettuate dalla imprese e di un incremento del 32% dei contratti atipici. In termini assoluti, in questo trimestre le assunzioni effettuate dalle imprese saranno 2.000 (il 76% dei contratti totali), mentre i contratti atipici saranno 630 (il 24%).
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ▼ 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



