La giuria del Premio Trasporti & Cultura, presieduta dal prof. Franco Purini, ha proclamati a Napoli i vincitori dell’11^ edizione del riconoscimento per le opere di saggistica sul tema delle infrastrutture di trasporto nel paesaggio, premio consegnato nell’ambito del convegno “Città sotterranea, città smart”. Vincitore della sezione B per “le pubblicazioni che sappiano coniugare il rigore scientifico con l’orientamento alla divulgazione” è il libro di Paolo
Costa e Maurizio Maresca “Il futuro europeo della portualità italiana”.
LE MOTIVAZIONI DELLA GIURIA
Le nuove dinamiche politiche e geografiche del commercio mondiale portano necessariamente ad interrogarsi sul futuro della portualità italiana, e di conseguenza del sistema trasportistico e logistico del nostro Paese, all’interno del contesto europeo e rispetto alle nuove economie emergenti (Estremo Oriente, America del Sud, Africa), nonché a riflettere sulle conseguenze di scelte non adeguate o di mancate scelte in tema di traffici marittimo-portuali.
La pubblicazione si pone al centro di un dibattito politico ed industriale importante, che non solo coinvolge un settore strategico per la competitività e lo sviluppo economico, ma stimola la sensibilità della collettività intera sulla scelta di una dimensione territoriale del Paese che, per necessità, dev’essere europea, o almeno mediterranea. Il futuro della portualità italiana “è europeo o non è”: questa è la tesi sostenuta dagli autori.
Il libro costituisce un importante contributo intellettuale, ma anche di concreto indirizzo di politica dei trasporti, presentando studi e ricerche scientifiche con un linguaggio, non riservato agli esperti del settore, ma capace di rendere comprensibile il tema al pubblico vasto. Per superare le difficili condizioni dei porti italiani - scarsamente competitivi nella situazione attuale per quanto riguarda i traffici mondiali da e per l’Europa rispetto ai porti del Mare del Nord - occorre puntare, secondo gli autori, su un numero ridotto di porti organizzati in un sistema multiportuale (Alto Tirreno, Alto Adriatico, campano, pugliese e siciliano), dotato di interporti e retroporti, sfruttando proprio i corridoi TEN-T che offrono un vantaggio assoluto a quelli con uno sbocco sul Mediterraneo, disegnando la mappa dei trasporti della futura Europa.
C’è da aggiungere infine che il libro si distingue anche per il modo con il quale difficili questioni tecniche sono state esposte. Un linguaggio di grande chiarezza riesce infatti a descrivere scenari complessi senza semplificarli, ma mettendo il lettore in grado di comprenderli con precisione nei loro elementi essenziali.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
gennaio
(266)
-
▼
gen 20
(9)
- Multi Marine Services chiude il 2014 in forte cres...
- Il Premio Trasporti e Cultura a P. Costa e M. Maresca
- I Terminal Marittimi Contship ospitano le navi del...
- ESPO meets with Transport Commissioner Violeta Bulc
- Dongfeng guida, Alvimedica attacca, MAPFRE risponde
- “Costa Crociere Foundation” progetti legati alla s...
- Cna-Fita: piena fiducia al presidente nazionale, C...
- Business, sport e turismo al Salone di Genova
- Azimut wins the “European Power Boat of the Year 2...
-
▼
gen 20
(9)
-
▼
gennaio
(266)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Infrastrutture
Logistica e Trasporti
Shipping
Il Premio Trasporti e Cultura a P. Costa e M. Maresca
Il Premio Trasporti e Cultura a P. Costa e M. Maresca
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



