CNA-Fita esprime soddisfazione per la scelta del Governo di confermare le risorse economiche per l’autotrasporto destinate alle cosiddette “spese non documentate” che, in questa negativa congiuntura economica, sono vitali per la sopravvivenza delle piccole e medie imprese italiane. Il Governo ha pure recepito la richiesta avanzata dall’Associazione artigiana di estendere, ancora per almeno un anno, la possibilità di dimostrare il requisito della capacità finanziaria attraverso una polizza assicurativa anche per le
imprese che già operano sul mercato e non solo per le nuove iscritte all’Albo dell’autotrasporto. “E’ nostra intenzione proseguire nel dialogo con l’Esecutivo nella convinzione che possa, come già sta accadendo, meglio comprendere le vere esigenze dell’autotrasporto” è quanto affermato dalla presidente nazionale, Cinzia Franchini, a margine dell’incontro che si è tenuto ieri al Ministero dei Trasporti con il sottosegretario Del Basso De Caro.
Nei prossimi giorni verranno emanate alcune circolari esplicative che recepiscono e chiariscono diverse criticità portate all’attenzione del ministero, dalla scheda di trasporto ai tempi di pagamento. Ora nell’agenda CNA-Fita le priorità su cui chiediamo un tempestivo intervento al Governo sono ILVA e SISTRI. Ecco come verranno ripartite le risorse economiche: 20 milioni SSN; 60 milioni spese non documentare; 120 milioni rimborsi pedaggi; 40 milioni investimenti, aggregazioni, ristrutturazione del settore; 10 milioni formazione.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
-
▼
2015
(3095)
-
▼
gennaio
(266)
-
▼
gen 29
(15)
- Whirlpool: nuovo Senior Director EMEA Communicatio...
- Vecon safety week: incidenti -20% grazie alle iniz...
- Palermo: iniziato anche il Rinascimento di “Msc Op...
- No dragaggi? No navi
- Profit of over NOK 200 million for Moelven
- La Masol sulla Sponda Est della Darsena Toscana
- La nuova Alitalia sceglie Leo Burnett
- Sinergie nel cluster navale per la sicurezza marit...
- Evergreen to Charter Eleven 18,000 TEU Vessels
- Emergenza sulle vie del mare nel Golfo di Napoli?
- Cna-fita, in arrivo per l’autotrasporto 250 milion...
- Boom delle vendite di automobili in USA ed Europa ...
- Bestack vola a Fruit Logistica per sostenere l’ort...
- Barriers of year-round cruising
- Collesalvetti nell'Authority: è fatta
-
▼
gen 29
(15)
-
▼
gennaio
(266)
- ► 2014 (3037)
Home
Economia
Logistica e Trasporti
Cna-fita, in arrivo per l’autotrasporto 250 milioni, resi strutturali
Cna-fita, in arrivo per l’autotrasporto 250 milioni, resi strutturali
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



