CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
dicembre
(237)
-
▼
dic 06
(10)
- Previsioni di traffico week end Immacolata a Capod...
- Celebrity Cruises ordina due nuove navi dal design...
- Incognita Doldrum
- Livorno: lato Nord Molo Italia, è arrivata la draga
- Pre-clearing, migliora l'efficienza dei porti di V...
- Progetto europeo "Adriamos" (Autostrade del mare t...
- RINA Services certifica la compagnia armatoriale g...
- Scorpio pens loan to finance Capesize newbuilds
- Stati generali delle aree protette italiane, l'int...
- Virgin Cruises readies to enter cruise market
-
▼
dic 06
(10)
-
▼
dicembre
(237)
Stati generali delle aree protette italiane, l'intervento del CAI
Il Club alpino italiano è intervenuto agli Stati Generali delle aree protette italiane - "La Natura: bene e risorsa per l'Italia" nelle giornate di ieri e oggi a Fabriano (AN).
Club alpino italiano e Parchi hanno infatti un importante trascorso e un presente di collaborazioni per promuovere una
fruizione consapevole e rispettosa delle Terre alte da parte di escursionisti, visitatori e turisti e per far conoscere loro territori, culture e natura. Ciò è dimostrato dai 12 Protocolli d'Intesa attualmente sottoscritti dal CAI con altrettanti Parchi nazionali.
Il Presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del CAI Filippo Di Donatoè intervenuto giovedì nel Gruppo di lavoro “Progetti e sistemi territoriali”, sottolinenando le azioni portate avanti dal Sodalizio in ambito scientifico, didattico e turistico-culturale. “Cai e Parchi promuovono un'Italia considerata a torto "minore", nella quale è presente un importante patrimonio culturale e naturalistico da far conoscere attraverso itinerari escursionistici e storico-naturalistici che dalle singole località portano all'ambiente naturale”, ha dichiarato.
Di Donato ha elencato le attività portate avanti da CAI e Parchi per raggiungere questi obiettivi: monitoraggio, studio e ricerca, comunicazione ambientale, formazione, organizzazione della Rete escursionistica italiana come capillare infrastruttura verde e dell'ospitalità. Non ultime il miglioramento e il potenziamento dei servizi nelle località montane e l'educazione alle forme di fruizione dell'ambiente montano. “Aree protette e CAI, attraverso le propire Sezioni, Gruppi regionali e Commissioni, devono continuare a collaborare con iniziative e progetti nazionali e locali, per dare centralità alla montagna e al suo bisogno di tutela attiva e propositiva”.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



