Confitarma esprime la più viva partecipazione per il drammatico incidente occorso al traghetto Norman Atlantic della Visemar di Navigazione S.r.l. e manifesta innanzi tutto la sua sentita solidarietà alle Famiglie delle vittime di cui si ha notizia. Confitarma, che tra i suoi associati include la prima
flotta del mondo di navi traghetti ro/ro pax, intende tuttavia puntualizzare alcune palesi imprecisioni apparse in queste ore sui principali organi di stampa in ordine allo stato di manutenzione del traghetto di bandiera italiana, bandiera peraltro recentemente ricompresa nella white list del Paris Mou (Memorandum of Understanding on Port State Control) e cioè al top della sicurezza, come pure intende smentire false notizie sui diversi passaggi di proprietà della nave che fanno confusione tra proprietà e noleggio.
La Norman Atlantic - una nave conforme a tutte le regolamentazioni internazionali, costruita solo da cinque anni in uno dei migliori cantieri del mondo specializzato proprio nella costruzione di traghetti e da sempre di proprietà degli Armatori Visentini - era in ottime condizioni sotto il profilo della sicurezza, come comprovato proprio dalla recente visita tecnica che aveva messo in evidenza, in un quadro di eccellenza delle sue dotazioni, soltanto marginalissime misure da migliorare, nessuna delle quali ritenuta, anche lontanamente, un pericolo per la sicurezza della navigazione.
Come noto, il controllo mutuale, severo ed assolutamente trasparente previsto dal Paris Mou, non consente la partenza di una nave in caso di comprovate deficienze di safety ed infatti la Norman Atlantic, proprio in questo incidente terribile ed imprevedibile, sta dimostrando tutta la sua qualità costruttiva, peraltro in difficilissime condizioni meteo marine.
In attesa che le necessarie indagini facciano luce sulle cause e sulle responsabilità dell’incidente, Confitarma auspica che tutti gli sforzi convergano ora verso l’obiettivo comune del completamento del salvataggio dell’equipaggio, con la viva speranza di non dover assistere ad uno spiacevole, triste e palesemente ingiusto “tiro al bersaglio” dei nostri media nei confronti della società armatoriale e della nave italiane.
Confitarma rivolge infine un convinto apprezzamento per lo straordinario impegno di tutti gli uomini della Marina Militare, della Guardia Costiera e dei mercantili, coinvolti sia in mare che a terra, nelle importanti e complesse operazioni di salvataggio che si stanno positivamente completando in queste ore.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1633)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



