Intervista all’Assesore regionale ai trasporti Sergio Vetrella – partono le gare (gomma, ferro, e mare) per la gestione del trasporto locale con un importo complessivo a base di gara di circa 5 miliardi di euro Assessore Vetrella, per la prima volta in Campania sono partite le gare per la gestione del trasporto pubblico locale. Cosa si aspetta da questa vera e propria svolta? “La Campania è la prima - e finora unica - Regione d'Italia che ha avviato la liberalizzazione di tutti i servizi di trasporto pubblico locale, con 3 gare (gomma, ferro e mare) divise in lotti e un unico bacino che comprende l'intero territorio regionale. Un impegno notevole e senza precedenti: basti pensare che l'importo totale a base
di gara si aggira complessivamente intorno ai 5 miliardi di euro, per una durata di 12 anni per il ferro e di 9 anni per la gomma e il mare.
Questo darà finalmente certezza e tranquillità a chi vincerà le gare di poter gestire per un lungo periodo e con significative risorse i servizi, e quindi di investire per migliorare la qualità dell’offerta e rafforzare la tutela dei lavoratori. In più, grazie a questa razionalizzazione, saranno al massimo dieci le aziende che si occuperanno di trasportare i cittadini campani, passando così da una situazione di default (con oltre 140 aziende e 150 contratti di servizio) alla modernizzazione ed efficientamento del sistema”.
Qualcuno dice che i parametri per partecipare sarebbero proibitivi per le aziende pubbliche campane e che la separazione dei lotti per la gomma e il ferro contrasterebbe con l’integrazione tra i due modi di trasporto, che ad esempio a Napoli sono gestiti dalla stessa società… “Non è così e glielo dimostro: innanzitutto, i requisiti di partecipazione, che sono sia economici che tecnici, sono stati approfonditamente studiati dai nostri funzionari e tecnici e da quelli dell’Acam, la nostra agenzia di mobilità sostenibile, e servono a garantire un livello finalmente soddisfacente dei servizi di trasporto.
D’altronde, le aziende possono partecipare da sole oppure in raggruppamenti temporanei, e anche per quanto riguarda l’occupazione, la legge regionale sul tpl prevede la salvaguardia di tutti i posti di lavoro esistenti. Per quanto riguarda la domanda sulla separazione delle gare per la gomma e il ferro, proprio per favorire l’integrazione, è possibile presentare domanda anche per più lotti messi a gara”. Giovanni Grande
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
dicembre
(237)
-
▼
dic 12
(8)
- Verso lo stretto
- Tirrenia insieme a Fiaba
- K” Line Enters Long-Term Time Charter and Construc...
- Costa Serena inaugura il nuovo terminal crociere 3...
- Campania, liberalizzazione di tutti i servizi di Tpl
- L’eccellenza ambientale come leva per uscire dalla...
- 12 milioni di euro dall’Europa per potenziare le a...
- Alla base dello sviluppo è il dialogo tra imprese
-
▼
dic 12
(8)
-
▼
dicembre
(237)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



