Nell'ambito delle attività di controllo e vigilanza della filiera ittica e a tutela della salute dei consumatori, ieri 23 dicembre il personale della Capitaneria di Porto di Napoli e dell'Ufficio Circondariale marittimo di Pozzuoli, unitamente al Corpo Forestale dello Stato, ha rinvenuto un vero e proprio impianto abusivo destinato all'allevamento e alla commercializzazione di prodotti ittici specie anguilla anguilla. Gli accertamenti hanno consentito, anche attraverso il supporto della competente ASL (dei settori benessere animale, sanità animale, igiene ed ambiente), di riscontrare come le strutture, dove erano custodite vasche in muratura e in acciaio, fossero completamente abusive e non idonee ad ospitare le oltre 1,5 tonnellate di prodotti ittici; edificio per altro apparentemente adibito ad uso abitativo.
Le anguille, specie ittica protetta, sono state poste sotto sequestro e successivamente, su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, sono state liberate nel loro habitat naturale. L’impianto è stato posto sotto sequestro, mentre il titolare della struttura è stato deferito alla competente A.G. Nella stessa giornata, nella zona di Agnano nel comune di Napoli, i militari della Guardia Costiera di Napoli hanno rinvenuto, presso un deposito destinato allo stoccaggio di prodotti ittici, cinque tonnellate di prodotti ittici congelati, il cui termine minimo di conservazione era già superato da diversi mesi e tre tonnellate di prodotti privi di tracciabilità. Gli alimenti sono stati posti sotto sequestro. Inoltre, all’interno dell'area marina protetta di Baia nella zona A, ovvero di riserva integrale, il personale del secondo nucleo subacqueo della Guardia Costiera di Napoli e dell'Ufficio Locale Marittimo di Baia ha rinvenuto 130 nasse e relativo cordame contenenti circa 150 kg di prodotto ittico, successivamente liberato in mare. L’attrezzatura è stata sequestrata. Sono ora in corso gli accertamenti di rito per individuare i responsabili.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1636)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
dicembre
(237)
-
▼
dic 24
(10)
- Buon Natale a tutti i lettori
- Replica Pasqualino Monti Presidente Autorità Portu...
- Royal Caribbean to retrofit 19 ships with scrubbers
- Qatar Airways celebra “L’anno della flotta” con il...
- La CdC di Messina promuove il consumo dei prodotti...
- Massidda: sono l'ennesima vittima della burocrazia...
- Firenze - Rete di imprese Italy Travel Services pe...
- Dal 1 gennaio gli ebook in Italia saranno consider...
- Clarksons shareholders okay RS Platou buy
- Attività della Capitaneria di porto di Napoli
-
▼
dic 24
(10)
-
▼
dicembre
(237)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



