CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1636)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 27
(10)
- Annunciati i finalisti del Syngenta Photography Award
- Architetti in Italia: Molti brevetti, poche produz...
- Autorità Portuale di Messina
- Porto di Civitavecchia, delibera zona franca
- Gran Fondo Mar Morto
- Il dilemma della tempesta
- La dieta mediterranea costa meno del junk food
- Napoli, attivazione sperimentale di sdoganamento i...
- Saudi Maritime Congress applauds $30 billion Saudi...
- Via libera dal Comitato Portuale Livorno, l’Author...
-
▼
nov 27
(10)
-
▼
novembre
(294)
Home
Diritto - Fisco
Economia
Logistica e Trasporti
Napoli, attivazione sperimentale di sdoganamento in mare
Napoli, attivazione sperimentale di sdoganamento in mare
Ieri 26 novembre, presso la sala calypso della Stazione Marittima di Napoli è stato siglato il disciplinare di servizio tra l’ufficio delle Dogane di Napoli 1 e la Capitaneria di porto di Napoli per l’attivazione sperimentale della procedura di sdoganamento in mare. Dal prossimo 15 dicembre, infatti, presso l’ufficio
delle dogane di Napoli 1 sarà avviata la sperimentazione dello “sdoganamento in mare” cosiddetto “pre-clearing” che consentirà agli operatori di anticipare la presentazione della dichiarazione doganale trasmettendola alla dogana prima ancora che la nave giunga in porto.
In tal modo l’agenzia avrà la possibilità di effettuare le previste analisi dei rischi e, laddove il circuito di controllo dovesse dare un esito favorevole, il container ovvero la merce potrà liberamente proseguire il proprio “viaggio” verso la destinazione finale, non appena concluse le operazioni di sbarco.
L’avvio della sperimentazione sarà reso possibile grazie all’apporto sinergico di tutti gli “attori” istituzionali e non, coinvolti nelle procedure di sdoganamento nel porto di Napoli, ed in particolare della Capitaneria di porto di Napoli coofirmataria del disciplinare.
La Capitaneria di porto metterà a disposizione di un settore squisitamente economico e dei relativi operatori, strumenti e procedure sinora adottate per la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare quale testimonianza del notevole impatto del lavoro svolto a favore della collettività.
Tale strumento risulta innovativo ed è nato allo scopo di abbattere i tempi di sdoganamento, di giacenza e di consegna delle merci. Questa nuova procedura di controllo comporterà un ulteriore recupero di competitività dell’intero “sistema portuale” e un effetto favorevole per tutte le attività legate ai traffici da e verso il porto di Napoli.
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



