Anche i rappresentanti dei lidi della Campania hanno aderito alla petizione nazionale del Sindacato italiano balneari per chiedere al Governo una riforma organica della materia, ormai non più differibile, che sia in grado come spiega anche il presidente regionale dei balneari Marcello Giocondo “di tutelare con chiarezza la buona fede di chi ha avuto fiducia nelle leggi dello Stato, di evitare una confisca ingiusta delle aziende di cui siamo titolari, foriera di gravissime ripercussioni sociali sulle famiglie oltre che di un
colossale contenzioso e di assicurare la continuità delle nostre imprese e del nostro lavoro, valorizzando un importante sistema produttivo italiano”.
La petizione coinvolge in Italia circa 30mila imprese tra stabilimenti balneari, camping, alberghi e ristoranti con oltre 100mila addetti diretti che operano su porzioni di demanio marittimo loro concesso dalle autorità competenti, con legittimi provvedimenti amministrativi adottati nel pieno rispetto della normativa vigente.
Premessa fondamentale della richiesta degli imprenditori aderenti al Sib è infatti che la balneazione attrezzata italiana è costituita prevalentemente da piccole imprese familiari, molte delle quali sorte sin dall’Ottocento, in grado grazie al rapporto personale tra gestore e cliente di garantire l’eccellenza del servizio e la fidelizzazione della clientela divenendo un elemento cruciale per il turismo ed una manifestazione dell’identità del Paese.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
novembre
(294)
-
▼
nov 21
(13)
- UNCTAD: Global seaborne trade marks modest growth
- Operazione Seasubsarex
- Norwegian Cruise completa l’acquisizione di Presti...
- Navios Acquisition sells four VLCCs
- La piattaforma TPCS mette in rete il porto di Livorno
- Focus su porti e shipping a Tg3 Linea Notte
- ESC: Shipping Alliances need a watchdog
- Economia del mare: protocollo tra Unioncamere e Ca...
- China and India to account for 35% of global oil t...
- Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Sa...
- Anche i balneari campani chiedono riforma del settore
- Italian Quality Experience: eccellenze agroaliment...
- PORTI: Filt Cgil, giornata sensibilizzazione su ri...
-
▼
nov 21
(13)
-
▼
novembre
(294)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...