Oltre 220 delegati del settore della logistica automobilistica europea si sono incontrati ad Amsterdam la settimana scorsa alla conferenza annuale dell'ECG (Associazione Europea degli Operatori nella Logistica di veicoli). La conferenza ha registrato un record di presenze, evidenziando l’importanza della stessa come il più grande incontro di professionisti dell’industria della logistica. Il tema della
conferenza è stato 'Il cambiamento è l'unica costante' nel settore. Tra inumerosi relatori è intervenuto Erik Jonnaert, Segretario Generale di ACEA (European Automobile Manufacturers' Association), associazione di case automobilistiche che hanno siti di produzione in Europa, moltedelle quali erano presenti all’evento. Jonnaert ha invitato a seguire un "approccio integrato" trafornitori di servizi e produttori di veicoli, al fine di massimizzare l'efficienza e meglio affrontare le problematiche relative alle emissioni di CO2.
In linea con questa filosofia, ECG sta per avviare una importante piattaforma web gratuitache permetta di abbinare domanda e offerta nel mercato, consentendo agli associati di risolvere rapidamente i problemi di capacità. Patrick Verhoeven, Segretario Generale dell’ECSA, Associazione degli Armatori Europei, ha ribadito che il settore marittimo sarà messo alla prova dal gennaio 2015, quando le nuove normative sulle emissioni di zolfo nelle areeSECA entrano in vigore.
L’European Sustainable Shipping Forum (Il Forum Europeo di Trasporto Sostenibile), istituito dalla Commissione Europea, diventerà probabilmente uno strumento utile per il futuro, ma non in tempo per il 2015, ha concluso Verhoeven. È intervenuta anche Nicoletta Batini, un’esperta economista del Fondo Monetario Internazionale (FMI), che ha condiviso le sue opinioni personali sullo stato dell'economia globale. Ha affermato che, nonostante le battute d'arresto "prosegue un’irregolare ripresa globale ", anche se a livello europeo "il ritmo generale di recupero è differenziato per Paese ".
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1124)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
ottobre
(358)
-
▼
ott 24
(10)
- Strong orderbook for Wärtsilä
- New Guidelines to protect health and safety of Sea...
- Mutriba enters KOTC fleet
- Hyproc Turns to Hyundai Heavy for LNG Newbuilds
- ECSA, progress on EU port policies long overdue
- ECG chiede investimenti nel settore per rispondere...
- Costa Diadema fa il suo ingresso nella flotta
- Porto Napoli, Karrer aggiorna su Piano Regolatore ...
- Porto Livorno, fallisce il tentativo di conciliazione
- UniCredit Start Lab
-
▼
ott 24
(10)
-
▼
ottobre
(358)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
15 luglio 2025 – A seguito della nomina a Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Po...
-
15 luglio 2025 - A partire da oggi, Securducale (gruppo Dussmann) avvia l’utilizzo delle bodycam per il proprio personale di controlleria in...
-
15 luglio 2025 – Prosegue a pieno ritmo la costruzione della flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo MSC. Nello...
-
15 luglio 2025 - Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico (EWS) lun...
-
15 luglio 2025 - CNV – ovvero il nuovo Cantiere Navale Vittoria – si è aggiudicato la gara indetta da AVM (Azienda Veneziana della Mobilità)...
-
18 giugno 2025 - Interporto Padova e Remotely piloted aircraft systems Academy Cardtech hanno effettuato nei giorni scorsi la prima missione...