Nell’ambito di Diplomacy – Festival della Diplomazia oggi 28 ottobre alle 12.15 presso l’Università LUISS Giudo Carli (Viale Romania, 32) si terrà l'incontro Contese marittime in Asia: impatto sulla
sicurezza e la stabilità regionale. Moderati da Alfonso Giordano (LUISS), si confronteranno sul tema Umberto Vattani (Presidente della Fondazione Italia-Giappone), Natalino Ronzitti, (IAI Istituto Affari Internazionali), Antongiulio de Robertis, (Docente Università di Bari) e Francesco Marcolini, (Amministratore di Asia Trading Project).
Le tensioni che da anni agitano il Mar cinese meridionale e il Mar cinese orientale stanno assumendo una rilevanza internazionale, coinvolgendo non solo la Cina e Paesei della regione quali Vietnam, Brunei, Malesia, Filippine e Giappone, ma attirando anche l’attenzione di paesi come gli Stati Uniti, che nutrono nell'area interessi di diversa natura, in primis di sicurezza regionale ed economica.
Le aree marittime contese, al cui interno si ritrovano i territori insulari oggetto delle dispute, sono infatti al centro di contenziosi che investono diversi ambiti. In primo luogo, dispute di carattere storico – soprattutto per quel che concerne la Cina e il Vietnam nel Mar cinese meridionale e la Cina e il Giappone nel Mar cinese orientale; in secondo luogo di natura energetica, trattandosi di aree geografiche ricche di giacimenti di petrolio e gas naturale, e il cui possesso potrebbe sovvertire gli attuali equilibri commerciali ed energetici.
Infine, non mancano tensioni in ambito giuridico, in particolar modo in relazione alla Convenzione del Diritto del Mare e alle interpretazioni rese dai diversi Stati interessati a supporto delle proprie tesi.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
ottobre
(358)
-
▼
ott 28
(11)
- UN approves vessel inspections for charcoal and ar...
- UCINA sostiene l’unificazione dei Corpi di Polizia...
- Terminata con successo la quarta edizione di Itali...
- Scorpio reports minimal loss in 3rd quarter
- Qatargas sells first LNG to independent chinese im...
- OOCL marks spike in total volumes
- MERIDIANA: Cortorillo (Filt), tornati indietro a i...
- IMO: Business as usual in Ebola affected areas
- Contese nei mari della Cina: impatto sulla sicurez...
- Bufera sui vertici Msc Crociere
- Al via il partenariato tra il Gruppo Lauro e G...
-
▼
ott 28
(11)
-
▼
ottobre
(358)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



