“C’è davvero bisogno di una nuova azienda che chiuda con gli errori industriali del recente passato che hanno portato al fallimento di Alitalia CAI”. Ad affermarlo è il segretario generale della Filt Cgil Franco Nasso: “Alitalia, che trova 'in extremis' una possibilità di futuro, ha dato pessima prova sul piano industriale e anche nella gestione dell’ultimo negoziato sindacale. Abbiamo registrato - ricorda Nasso - forzature
ingiustificabili, che originano ingiustizie, togliendo possibili tutele con modalità che possono favorire discriminazioni rispetto alle quali vigileremo e che contrasteremo con ogni mezzo, qualora si manifestassero. Ultima la decisione che ha portato a collocare l’apertura delle procedure di mobilità nel pieno dell’esodo estivo, esasperando tutte le tensioni”. Per il segretario generale della Filt “con la firma con Etihad, si può e si deve aprire un altro capitolo, ricostruendo un sistema relazionale che chiuda con tutte le opacità del passato, manifestatesi nel ritardo accumulato con la Uil che, dopo settimane di propaganda e disinformazione tra i lavoratori, firma per intero gli accordi sottoscritti il 16 luglio.
Per giustificare l’inevitabile retromarcia e la resa incondizionata - sostiene Nasso - si accontenta di un inutile lettera ricevuta da Assaereo, che non può ovviamente modificare gli accordi ed allo stesso modo viene spacciata per novità la convenzione con le banche per i crediti ai dipendenti, già comunicata dall’azienda ai firmatari dell’accordo il 17 luglio”.
Secondo il dirigente sindacale della Filt “adesso è davvero il tempo di voltar pagina, di dare una prospettiva industriale ad Alitalia e di togliere dall’angoscia della perdita del lavoro tutti i lavoratori che hanno pagato ingiustamente un duro prezzo per le colpe delle passate gestioni e per la forzata conduzione di un confronto sindacale che poteva essere concluso in modo molto diverso.
Fin dall’inizio la Filt - sottolinea Nasso - ha giudicato credibile il piano Etihad, non ha condiviso la gestione degli esuberi, mentre si è assunta la responsabilità degli accordi utili ad impedire il tracollo traumatico prima dell’accordo con Etihad. Altri hanno speculato sul fronte interno sindacale e qualche commentatore poco informato - sostiene infine il dirigente sindacale - cerca nella Filt e nella Cgil responsabilità che non ci appartengono, e non vede, o fa finta di non vedere, l’origine del disastro Alitalia e la coda avvelenata di questo disastro, che ha pesantemente condizionato il lungo negoziato sindacale prima dell’intesa di oggi”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
agosto
(279)
-
▼
ago 09
(14)
- Wine Cruises: tre crociere dedicate all'enologia
- Tirrenia: autotrasportatori, ok carte di pagamento...
- Mobile Seaports to Enter Market
- Liverpool2 to Feature Chinese Megamax Cranes
- Intervento Antitrust contro pratiche scorrette
- Flavia Tartaglini e una sana, costruttiva arrabbia...
- Demografia d’impresa
- Fipe: gasolio e servizi pubblici fanno correre i p...
- Containership and Drybulk Markets Depressed
- Guardia Costiera Napoli - Emergenza in mare 1530
- Aquece Rio-international sailing regatta
- ALITALIA: Nasso (Filt), valutare il duro prezzo pa...
- A big maritime industry ‘family’: WISTA-UK celebra...
- Produzione industriale
-
▼
ago 09
(14)
-
▼
agosto
(279)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



