ABB ha presentato uno studio condotto da un’agenzia partner sul sistema in corrente continua - Onboard DC Grid - confermandone l’utilità per le navi in termini di risparmio di carburante, riduzione del rumore e impatto ambientale. I test sono stati eseguiti da Pon Power in collaborazione con ABB a bordo della “Dina Star”, la nave d’appoggio per la piattaforma offshore appartenente alla società norvegese Myklebusthaug: i dati emersi registrano una diminuzione dei consumi di specifici oli combustibili pari al 27%. Si tratta dei primi risultati documentati provenienti da una nave dotata di Onboard DC Grid di ABB, un sistema che permette di azionare i motori a velocità variabili, garantendo la massima efficienza energetica a qualsiasi livello di carico. I test hanno inoltre rilevato il consumo di carburante durante le manovre di posizionamento in condizioni atmosferiche difficili, riscontrando un risparmio del 14%. Le manovre di posizionamento, nel corso delle quali i computer mantengono automaticamente la posizione e la rotta, costituiscono una parte considerevole del profilo operativo di una tipica nave offshore.
"Il nostro sistema in corrente continua rappresenta una notevole innovazione per la propulsione elettrica. Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti; è più di quanto ci aspettassimo”, ha commentato così Veli-Matti Reinikkala, responsabile della divisione Process Automation di ABB. “Onboard DC Grid offre un vantaggio competitivo per gli armatori che, dovendo gestire una vasta gamma di imbarcazioni quali navi offshore, traghetti e yacht, desiderano incrementare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni”.
Oltre ai consumi di carburante, Pon Power e ABB hanno valutato l’impatto di Onboard DC Grid sui livelli di rumore della sala macchine: i test hanno dimostrato una riduzione del rumore pari al 30%, con conseguente miglioramento delle condizioni di lavoro a bordo della nave.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
luglio
(281)
-
▼
lug 04
(8)
- CLIA Europe sostiene la Presidenza italiana verso ...
- Confitarma, sospensione trattative contratto marit...
- Costa Crociere: terminata l’installazione dei cassoni
- Il Sistema fa la Rete
- Mediocredito incorpora Mediofactoring spa e Agrive...
- “Regio Tratturo & Friends”
- Risparmio carburante su navi con sistemi in corren...
- Terminal Rinfuse Genova: operativa una nuova tramo...
-
▼
lug 04
(8)
-
▼
luglio
(281)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



