SRM (Studi Ricerche Mezzogiorno, Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) ha presentato ieri a Napoli, in un convegno presso la sede del Banco di Napoli, il Primo Rapporto Annuale “Italian Maritime
Economy. Nuove rotte per la crescita”. Frutto dell’attività di monitoraggio del nuovo Osservatorio Permanente sull’Economia dei Trasporti Marittimi e della Logistica di SRM (www.srm-maritimeconomy.com) inaugurato nel 2014, il Primo Rapporto Annuale vuole dare un contributo alla comprensione del complesso e articolato mondo dell’economia dei trasporti marittimi e della logistica, segnalando le nuove rotte verso cui auspichiamo si spinga sempre più anche l’Italia, per un Paese più competitivo, con un Mezzogiorno protagonista. L’Osservatorio vanta tre partner di prestigio: Federagenti, Unione Industriali di Napoli e il Gruppo Grimaldi. Il convegno è stato aperto dal presidente del Banco di Napoli, Maurizio Barracco, e dal presidente di SRM, Paolo Scudieri. I dati e le analisi elaborati dal Centro Studi sono stati illustrati da Massimo Deandreis, direttore generale di SRM, e da Alessandro Panaro, responsabile dell’Osservatorio Maritime Economy, che ha approfondito i temi delle grandi alleanze e della competitività delle infrastrutture. Sergio Prete, vicepresidente Assoporti, ha parlato del Ruolo dei porti per la crescita del Paese. La tavola rotonda, moderata da Raoul de Forcade de Il Sole 24 Ore, su “La centralità dell’economia marittima per il rilancio dell’Italia e del Mezzogiorno” ha visto come discussant Francesco Abate, responsabile commerciale traffici Area Mediterraneo della Grimaldi Group, Umberto Masucci, presidente International Propeller Clubs, Michele Pappalardo, presidente Federagenti, Alessandro Ricci, presidente Unione Interporti Riuniti, Marco Simonetti, vicepresidente Contship Italia Group, Francesco Tavassi, presidente Sezione Logistica, Intermodalità e Trasporti Unione Industriali di Napoli
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
giugno
(174)
-
▼
giu 14
(6)
- Mancano meno di 150 giorni al battesimo di Costa D...
- Masucci: strutture portuali da rivedere
- Naples Shipping Week, conferenza stampa di present...
- SRM, presentato il rapporto “Italian Maritime Econ...
- XVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
- Il Progetto di corridoio Euro-Asiatico “RAZVITIE”
-
▼
giu 14
(6)
-
▼
giugno
(174)
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...