Per comprendere tutte le sfaccettature del sistema produttivo italiano, soprattutto sotto il profilo occupazionale, è necessario valutare, attentamente, il ruolo del mare e la sua incidenza nelle traiettorie di crescita delle economie locali e nella storia delle comunità. A Napoli e nel meridione più in generale, da
sempre, il mare ha rappresentato, non solo un fattore strategico per molte attività economiche, ma anche un segmento fortemente incardinato nell’economia, nella storia e nelle culture locali, influenzando, il più delle volte, in maniera significativa, la vita delle comunità coinvolte. La filiera del Mare è vastissima; si passa dalla cantieristica alla movimentazione di merci e passeggeri, dalla pesca all'industria delle estrazioni marine dalla filiera, dalla ricerca, regolamentazione e tutela ambientale alle le attività sportive e ricreative. La molteplicità e la complessità delle attività, che si raccordano in modo trasversale all'industria, ai trasporti, ai servizi, al turismo , al tempo libero, ecc., rappresentano la vera ricchezza per tutta la comunità e necessitano di adeguate proposte in grado di far emergere e valorizzare il reale valore dell’economia del mare sia nella vicenda economica locale sia in quella sociale e ambientale. La Camera di Commercio di Napoli e l'intero Sistema Camerale campano, da sempre protagonisti attenti alle spinte economiche che vengono dai settori produttivi, possono e devono giocare un ruolo propositivo per intensificare gli studi, la ricerca e gli interventi finalizzati alla valorizzazione della filiera del mare nel suo insieme e nelle sue singole componenti. Il Sistema Camerale deve dotarsi di tutte le migliori informazioni, quantitative e qualitative, per favorire la realizzazione del disegno strategico dello sviluppo del comparto sia a breve quanto a medio e a lungo termine, al fine di dargli un volto diverso e più moderno.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



