Il cartone ondulato è uno dei materiali da imballaggio più ecosostenibili in circolazione, è naturale al 100%, riciclabile e rinnovabile; oltre a questo è molto resistente ed estremamente versatile e consente il massimo grado di personalizzazione del packaging. Ogni anno, con questo materiale, in Italia vengono prodotte circa 3,5 milioni di tonnellate di imballaggi, ovvero oltre6,2 miliardi di metri quadri di superficie.Queste caratteristiche, che ne fanno il packaging ideale per la protezione e il trasporto dei prodotti, diventano
certezza di risultati grazie a GIFCO, il Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato, che si è riunito a Roma per il meeting annuale di bilancio delle attività svolte nel 2013, durante il quale è stata fatta una fotografia di un comparto produttivo che - a dispetto di un contesto economico nazionale in sofferenza - si conferma ancora oggi come un’industria stabile e capace di vincere le sfide dello sviluppo oltre la crisi.
Negli ultimi 20 anni il comparto registra una crescita media superiore a quella del PIL italiano: mentre il prodotto interno lordo dal 1994 ad oggi è cresciuto dello 0,8%, la produzione di cartone ondulato si attesta a quota +2,2%.
Questo è il quadro che è emerso in apertura del convegno nazionale di Gifco, che quest’anno ha scelto la Capitale per dare appuntamento a tutti i suoi associati: erano presenti oltre 150 persone fra produttori, ospiti istituzionali, autorità, rappresentanti del mondo del packaging e big del settore.
Un settore, quello dell’ondulato, che nel 2013 ha registrato una produzione complessiva - in superficie - pari a 6.211.742.000 metri quadri, con una crescita dell’1% sul 2012. Dopo due anni consecutivi di flessione, il comparto torna quindi a crescere, mostrando i primi segnali positivi che fanno ben sperare in un nuovo sviluppo per il futuro: la produzione in peso è stata pari a 3.498.470 tonnellate (+0,75% sul 2012).
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 23
(9)
- Il Campionato Mondiale XCAT Offshore sbarca a Napo...
- L’ “Ancorone” trafugato, torna sul fondo del mare.
- Segnali di ripresa nella filiera del cartone ondulato
- Cmc Marine nuovo centro di assistenza negli USA
- Rinnovati i vertici Federtrasporti
- Friuli Venezia Giulia, l'autotrasporto legato al p...
- Msc nuova commessa da 2,1 miliardi di euro
- Sfida Italia – Spagna, a tavola
- Tirrenia, Akzo Nobel, Fedepiloti e Rolls Royce all...
-
▼
mag 23
(9)
-
▼
maggio
(198)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



