Polizia Stradale e Federchimica (Federazione nazionale dell’industria chimica) insieme per la gestione delle emergenze in caso di incidenti a veicoli che trasportano sostanze chimiche. Un’esigenza particolarmente
avvertita in Veneto, dove ogni anno vengono movimentate quasi 750.000 tonnellate kilometro di prodotti chimici, di cui oltre il 60% sul sistema stradale. In Veneto si registrano circa 14.000 incidenti stradali l’anno, di cui solo 40 coinvolgenti merci pericolose.
Tuttavia, l’indice di rischio ambientale (tonnellate merci pericolose trasportate su ettaro di superficie geografica) è pari a 5,1 e fa del Veneto, la Regione a maggior rischio incidenti, dopo la Lombardia. L’industria chimica in Italia è un settore che genera oltre 52 miliardi di euro di fatturato all’anno con oltre 2.200 imprese chimiche e oltre 130 mila addetti, distribuiti in tutto il territorio del Paese. Il Veneto ha un ruolo strategico sia per il peso sul settore, oltre il 10% del totale, grazie alla presenza di 619 stabilimenti chimici, sia per le interazioni tecnico-commerciali con oltre 34 settori di utilizzo.
Per affiancare le Autorità competenti nella complessa gestione degli incidenti, è stato costituito SET (Servizio Emergenze Trasporti), il programma volontario che impegna 45 imprese chimiche a supportare le Autorità locali nella gestione di incidenti. SET è un servizio attivo 24 ore su 24 ogni giorno dell'anno su tutto il territorio nazionale, a disposizione di tutti i soggetti, pubblici e privati, che interagiscono nella prevenzione del rischio derivante dal trasporto dei prodotti chimici (Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Guardia Costiera, operatori del settore logistico, etc.).
Per attivarlo è sufficiente chiamare il numero di emergenza nazionale, gratuito per le Autorità Pubbliche; il Centro di Risposta Nazionale valuta e dispone il tipo di intervento necessario. Il servizio è attivo per il trasporto stradale, su rotaia e anche marittimo grazie a REMPEC (il Centro di gestione emergenze da inquinamento in mare, con sede a Malta).
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 28
(7)
- Aziende vitivinicole, ad Avellino la presentazione...
- Campania, via a 11 interventi per lavori pubblici
- Cesare d’Amico presiede l’ABS Italy National Commi...
- Expandere Napoli 2014: GA.FI. Sud organizza la “Pi...
- Federchimica e Polizia di Stato: sicurezza dei tra...
- L’orchestra Rai e il Museo Nazionale del Cinema “s...
- Risorsa mare, effettuata oggi pulizia porto di Maiori
-
▼
mag 28
(7)
-
▼
maggio
(198)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



