"È stato dato il via libera ai decreti di ammissione al finanziamento per il completamento del polo scientifico universitario di San Giovanni a Teduccio a Napoli."
Lo comunica l'assessore ai Lavori pubblici della Regione Campania, Edoardo Cosenza delegato del
presidente Caldoro ai Grandi progetti.
L'investimento è pari, complessivamente, a 45 milioni di euro di fondi del Por Campania Fesr 2007/2013. Di questi, 28 milioni serviranno a realizzare il modulo consistente in aule didattiche, spazi multifunzionali, anche per i docenti, i restanti 17 milioni saranno destinati invece al modulo che ospiterà i laboratori didattici del CNR. In particolare il finanziamento servirà a realizzare il nuovo polo materiali del CNR.
Saranno realizzate 170 postazioni di lavoro, di cui 60 per ricercatori senior e 110 open space. I lavori si concluderanno entro tre anni. L'ente beneficiario delle risorse è l'Università Federico II di Napoli. Con i decreti di ammissione al finanziamento l'università potrà immediatamente partire con le gare per la realizzazione dell'importante complesso.
Sono già in fase di allestimento con macchinari ed attrezzature - ha dichiarato l'assessore - i laboratori universitari degli edifici che rientrano nel lotto 'L' sul lato di Corso Protopisani. Ospiteranno, tra l'altro, il Centro di misure avanzate (Ce.S.M.A.) della facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II di Napoli. Nelle prossime settimane si potranno inaugurare queste importanti strutture.
La realizzazione del nuovo Polo scientifico contribuirà, insieme anche all'attuazione del Grande progetto specifico "Riqualificazione urbana area portuale Napoli Est" (che vale 206 milioni di euro), alla rinascita dell'area orientale della città, che era considerata solo un'area industriale dismessa. Con la pubblicazione sul BURC dei decreti di ammissione al finanziamento per complessivi 45 ml di euro l’Università Federico II può entrare nella fase operativa dei lavori che completeranno il Campus nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, nell'area dell'ex CIRIO.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
maggio
(198)
-
▼
mag 22
(8)
- 100 corsi gratuiti di guida sicura per studenti de...
- CAI, i risultati della campagna 2013 del servizio ...
- Il terminal offshore di Venezia all’International ...
- Autorità Portuali commissariate al Propeller Club ...
- Al polo universitario di San Giovanni a Teduccio 4...
- Il Presidente Gustavo de Negri entra nel CdA di “P...
- Le nuove regole sul trasporto marittimo
- Workshop nazionale sulle priorità dell’intero clus...
-
▼
mag 22
(8)
-
▼
maggio
(198)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



