CLIA Europe, l'associazione che rappresenta l’industria delle crociere in Europa, accoglie con grande favore la proposta di revisione della disciplina dei visti turistici (VISA Code) annunciata oggi dalla Commissione europea. La proposta di revisione mira ad abbreviare e
semplificare le procedure per coloro che vogliono venire nei paesi dell'unione Europea per soggiorni brevi, con l'obiettivo di stimolare la creazione di lavoro e l'attività economica, soprattutto nel settore del turismo europeo, pur mantenendo l'attuale elevato livello di sicurezza.
Un recente studio della Commissione dimostra che una politica dei visti più attenta potrebbe portare ad un aumento significativo nei viaggi da paesi emergenti come Cina, India e Russia, che sono importanti potenziali mercati di provenienza per l'industria europea delle crociere. Questo potrebbe significare un incentivo importante per un industria che già genera in Europa 327.000 posti di lavoro e un impatto economico di 37,9 miliardi di euro all’anno.
CLIA Europe accoglie con particolare favore la riduzione del termine per l'esame delle domande, la possibilità di presentare una domanda di visto con un anticipo fino a sei mesi e la creazione di un set più chiaro di regole procedurali, compreso un elenco semplice ed esaustivo della documentazione di supporto. Anche il suggerimento del rilascio temporaneo di visti di breve termine alle frontiere esterne potrebbe favorire notevolmente il settore delle crociere, che è pronto a sostenere la Commissione nel suo obiettivo di definire chiaramente le categorie dei beneficiari e l'ambito geografico.
L'industria crocieristica seguirà da vicino gli sviluppi per quanto riguarda il visto per ingressi multipli, la cooperazione consolare e il concetto di 'rappresentanza obbligatoria', che hanno potenziali implicazioni positive sia per i turisti sia per gli equipaggi.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
aprile
(202)
-
▼
apr 02
(12)
- Aprile: dolce dormire… per ricordare meglio!
- Benetti per la prima volta in Brasile
- Presentazione ciclo incontri "Competere: Aggiornar...
- Incentivi ai visti turistici per l'industria croce...
- Gli anglicismi nella parlata napolitana
- Il Sottosegretario Francesca Barracciu inaugurerà ...
- Klimt e Kandinsky a Milano
- L’eccellenza della logistica italiana in vista del...
- Norme più flessibili in materia di visti per stimo...
- Crescere in Italia per consolidare l’Export
- TIR: Trasportounito, dopo il Cnel deve chiudere l’...
- Youngship Italia: primo appuntamento dedicato al f...
-
▼
apr 02
(12)
-
▼
aprile
(202)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



