Cagliari International Container Terminal (il porto di transhipment del Gruppo Contship Italia in Sardegna) insieme con l’Autorità Portuale di Cagliari ha partecipato alla 2° edizione della fiera MED PORTS a Marrakech (Marocco) tenutasi dal 23 al 24 Aprile.
Cagliari, quale piattaforma portuale moderna, flessibile ed affidabile, è stata presentata ad oltre 220 delegati
provenienti da 22 paesi, con un focus specifico sulla sua vasta rete di servizi ad alta frequenza verso i principali porti del Nord Africa offerti dai clienti globali e regionali oggi presenti con le loro navi al terminal CICT.
Michael Cashman, direttore della Service Unit Commerciale dei terminal marittimi del Gruppo Contship ha spiegato durante la sessione 5 del 24 Aprile, il ruolo del Gruppo a servizio delle catene di approvvigionamento globali grazie alle proprie attività ed investimenti in Italia. In particolare, sono state presentate le connessioni con il Nord Africa disponibili dai porti di Cagliari, Gioia Tauro, La Spezia e Ravenna, che tra l’altro offrono tutte delle importanti opportunità di collegamento verso l’interno grazie ai servizi offerti dagli MTO Sogemar e Hannibal. Inoltre, Valeria Mangiarotti, responsabile Marketing della Autorità Portuale di Cagliari, ha presentato alcune caratteristiche importanti in merito agli scambi commerciali nel Mediterraneo durante la sessione 6 della conferenza.
In generale, la delegazione del terminal (che includeva l’amministratore delegato di CICT, Franco Cupolo, il responsabile customer service CICT, Leandro Ferrari ed il direttore marketing del Gruppo Contship Italia, Daniele Testi) insieme alla Autorità Portuale (rappresentata da Valeria Mangiarotti) ha espresso la sua soddisfazione per l’opportunità colta nell’estendere la conoscenza del porto di Cagliari in un contesto internazionale ed ha allo stesso tempo promosso il brand del Gruppo Contship Italia che proprio in Marocco ha visto muovere i primi passi nel 1969.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
aprile
(202)
-
▼
apr 29
(8)
- Il porto di Cagliari alla 2^ edizione di Med Ports...
- Campania Artecard, itinerari sulle orme del Grand ...
- Due nuove grandi Gru per il Terminal Container Rav...
- Logistica Chimica: come gestire lo sviluppo in mod...
- I Norwegians fanno la differenza
- Riconversione e bonifiche a Porto Marghera
- A Milano mostra fotografica sui 38 siti UNESCO del...
- L’Economia del Mare al 3° Forum Nazional di Gaeta
-
▼
apr 29
(8)
-
▼
aprile
(202)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...


.gif)











.jpg)



