risultato il partner con il più marcato miglioramento della performance industriale nel corso del 2012 e del 2013. La premiazione è avvenuta a Tolosa nell'ambito di un'iniziativa denominata SQIP (supplier Quality Improvement Plan), mirata al miglioramento continuo della qualità del prodotto. Questa iniziativa, che vede Alenia Aermacchi impegnata al fianco di Airbus dal 2009, riguarda i programmi A321 e A380, per i quali i grandi componenti di fusoliera sono realizzati da Alenia Aermacchi presso lo stabilimento di Nola. Durante il 2013 Alenia Aermacchi si è classificata al vertice della performance con un OTD (On Time Delivery) pari al 99% per il Programma A321. Alenia Aermacchi ha una partnership consolidata con Airbus da oltre 30 anni, iniziata nel 1981 con gli accordi per la famiglia di velivoli A300 e A310. Dieci anni dopo, nel 1991, Alenia Aermacchi siglava un'intesa per la progettazione e la produzione della sezione anteriore della fusoliera dell'A321. Nel 2001 Alenia Aermacchi diventava partner del programma A380 con la responsabilità della produzione di circa il 5% della cellula del velivolo. Si tratta della più elevata partecipazione di un'industria europea al di fuori dei società partner di Airbus Group. Il coinvolgimento industriale di Alenia Aermacchi riguarda la progettazione e la produzione dei segmenti di una sezione allestita della fusoliera centrale dell'aereo. Grazie all'utilizzo di convogli eccezionali e ad una nave dedicata che parte dal porto di Napoli, i grandi componenti dell'aereo raggiungono lo stabilimento Airbus di St. Nazaire, in Francia, dove sono assemblati con altre parti provenienti da vari siti Airbus. Dal sito AerospazioCampania
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
Airbus incontra i suoi partner e premia Alenia Aermacchi
risultato il partner con il più marcato miglioramento della performance industriale nel corso del 2012 e del 2013. La premiazione è avvenuta a Tolosa nell'ambito di un'iniziativa denominata SQIP (supplier Quality Improvement Plan), mirata al miglioramento continuo della qualità del prodotto. Questa iniziativa, che vede Alenia Aermacchi impegnata al fianco di Airbus dal 2009, riguarda i programmi A321 e A380, per i quali i grandi componenti di fusoliera sono realizzati da Alenia Aermacchi presso lo stabilimento di Nola. Durante il 2013 Alenia Aermacchi si è classificata al vertice della performance con un OTD (On Time Delivery) pari al 99% per il Programma A321. Alenia Aermacchi ha una partnership consolidata con Airbus da oltre 30 anni, iniziata nel 1981 con gli accordi per la famiglia di velivoli A300 e A310. Dieci anni dopo, nel 1991, Alenia Aermacchi siglava un'intesa per la progettazione e la produzione della sezione anteriore della fusoliera dell'A321. Nel 2001 Alenia Aermacchi diventava partner del programma A380 con la responsabilità della produzione di circa il 5% della cellula del velivolo. Si tratta della più elevata partecipazione di un'industria europea al di fuori dei società partner di Airbus Group. Il coinvolgimento industriale di Alenia Aermacchi riguarda la progettazione e la produzione dei segmenti di una sezione allestita della fusoliera centrale dell'aereo. Grazie all'utilizzo di convogli eccezionali e ad una nave dedicata che parte dal porto di Napoli, i grandi componenti dell'aereo raggiungono lo stabilimento Airbus di St. Nazaire, in Francia, dove sono assemblati con altre parti provenienti da vari siti Airbus. Dal sito AerospazioCampania
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



