Interpretando una crescente esigenza da parte delle aziende, in particolare in alcuni settori quali l’automotive, di avere un collegamento diretto dall’entroterra cinese a tempi e costi contenuti, Geodis offre un nuovo servizio di trasporto ferroviario grazie all’accordo siglato a livello di network con la compagnia ferroviaria Sino Polish YHF. Attraverso la nuova rotta ferroviaria, lunga quasi 10mila Km, che collega Chengdu tra i più importanti centri economici nel Sud-Ovest della Cina con la città di
Lodz in Polonia, Geodis è tra le prime società in Italia ad offrire un’alternativa di trasporto da/per la Cina che consente di risparmiare fino a tre volte i tempi rispetto al via mare e fino a quattro volte i costi rispetto al via aerea.
La nuova soluzione risponde all’esigenza di aziende italiane ed europee che hanno necessità di importare semilavorati prodotti in Cina, così come di quelle che desiderano esportare i propri prodotti in Oriente. Dalla stazione cinese è possibile raggiungere il terminal polacco in circa due settimane rispetto ai 40/50 giorni necessari per il tradizionale trasporto marittimo. Inoltre, l’hub polacco è situato in una posizione strategica che consente di raggiungere facilmente e rapidamente qualsiasi Paese europeo.
Grazie alla posizione della nuova linea ferroviaria, più a Sud rispetto alla storica rotta transiberiana, i beni trasportati non subiscono sbalzi di temperatura e possono viaggiare in qualsiasi stagione dell’anno. Il volume di trasporto è variabile, da un minimo di un 40 piedi - o due per 20 piedi box - equivalente ad 1 camion, ad un massimo di ottantadue 40 piedi box che viaggiano una volta alla settimana, anche in caso di carico non completo. Punto di forza del servizio è rappresentato infatti dall’estrema flessibilità che consente ai clienti di poter prenotare una capacità variabile.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
marzo
(233)
-
▼
mar 18
(9)
- Francoforte: andar per mostre
- Servizi ferroviari di trasporto lungo la Via della...
- Gigantismo navale, la portata ideale per le full c...
- Il Gruppo Grimaldi Fornitore dell’Anno 2013 di Gen...
- GM Gros-Pietro incontra a Napoli imprenditori e pe...
- "L'Acqua che berremo"
- MEGARIS - Energia rinnovabile grazie al letto fluido
- Primo congresso internazionale sulle dipendenze da...
- Meridiana, Tirrenia e Moby pronti per l’estiva 2014
-
▼
mar 18
(9)
-
▼
marzo
(233)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



