Lo scorso 17 marzo è stato scritto un altro capitolo dell’infinita “telenovela” sul passaggio delle grandi navi da crociera nel Canale della Giudecca a Venezia. Il TAR del Veneto infatti ha accettato la richiesta di sospensiva dei limiti imposti al passaggio delle navi davanti a San Marco, imposti dal Governo Letta lo scorso autunno e poi resi esecutivi da
un’ordinanza della Capitaneria di Porto. Il ricorso era stato presentato da Venezia Terminal Passeggeri, dal Comitato Cruise Venice e da un pool di aziende operanti nel settore portuale contro il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la Presidenza del consiglio, il Ministero dell'ambiente e la stessa Capitaneria di Porto.
Quest’ultima aveva stabilito per il 2014 una limitazione a 708 transiti di navi da crociera superiori alle 40.000 t.s.l. e il divieto al passaggio a partire dal primo gennaio 2015 (inizialmente previsto dal primo novembre 2014) per quelle di stazza superiore alle 96.000 tonnellate. Cade così di fatto la contrazione prevista del 12,5% dei transiti e anche il divieto di sosta contemporanea alla stazione marittima di più di 5 navi da crociera superanti la soglia delle 96.000 t.s.l.; per saperne di più bisognerà attendere l’udienza per la trattazione nel merito della questione che è stata fissata per il prossimo 12 giugno.
Nel frattempo due sono le motivazioni addotte dal TAR per giustificare questa decisione. In primis che l’imposizione dei suddetti limiti «non appare sostenuta da una adeguata attività istruttoria preliminare, volta all'identificazione dei rischi connessi ai traffici nei canali in questione e ai transiti delle navi con stazza superiore a 40.000 tonnellate». Quindi viene accolta la tesi di VTP secondo la quale non sono state date motivazioni tecniche sostanziali alla presunta pericolosità delle navi di grosse dimensioni. Inoltre queste decisioni non rispettano adeguatamente i contenuti del decreto Clini-Passera del 2012 che prevede l’interdizione al traffico crocieristico solo dopo aver individuato e realizzato una via alternativa al passaggio attraverso il Bacino di San Marco per raggiungere la Marittima.
Quest’ultima resta quindi centrale in ogni possibile soluzione per il futuro, visto che il terminal crocieristico veneziano è all’avanguardia e sul quale sono stati già investiti parecchi milioni di euro. Altre soluzioni risultano irrealistiche e impraticabili e sono meramente motivo di propaganda politica. Matteo Martinuzzi
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
marzo
(233)
-
▼
mar 19
(10)
- Autotrasporto, attendibilità dei dati statistici
- SRM - Un Paese più unito di quanto sembri
- I Social Media e la Web Reputation nell’industria ...
- La Naples Shipping Week conquista Castel dell’Ovo
- Mafia autotrasporto - Cinzia Franchini, CNA-Fita l...
- A Napoli si va alla scoperta dell’Archivio di Stat...
- Autostrade del Mare 2.0
- La nave più grande del mondo a Napoli per la stagi...
- Il Tar da ragione a Vtp, stop ai limiti alle grand...
- TPL: Sindacati, oggi stop 24 ore di bus, tram, metro
-
▼
mar 19
(10)
-
▼
marzo
(233)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



