Rilanciare l'azione della Camera di Commercio Italo-Araba dopo anni difficili e di lenta decadenza è l'obiettivo che si prefigge il Parlamento per la Pace e la Coesione dei Popoli del Mediterraneo, presieduto da Aurelio Punzo, attraverso una Tavola Rotonda alla quale hanno preso parte personalità del mondo finanziario, imprenditoriale e diplomatico. L'evento, ospitato dal Banco
di Napoli e SRM (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno - Gruppo Intesa Sanpaolo), si è tenuto presso la sede storica dell'istituto di credito di via Toledo.
Il tema “Prospettive di una rafforzata presenza economica del Mezzogiorno d’Italia nei mercati dell’area Mediterranea” ha visto la presenza anche di una delegazione del Governo Somalo presieduta da Mohamed NurSheikh Ahmed, Consigliere del Primo Ministro della Somalia e AbdiweliSheikh Ahmed. Ad aprire i lavori, dopo il saluto di Maurizio Barracco, Presidente del Banco di Napoli, Attilio Funaro, Vice Presidente Vicario Parlamento del Mediterraneo, e Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM, è stato Enrico Martusciello, Presidente della Commissione Commercio Estero del Parlamento del Mediterraneo.
Ad Antonio Badini, docente di Politiche della Globalizzazione alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma, già Direttore Generale per l’area del Mediterraneo e Medioriente al Ministero per gli Affari Esteri e Ambasciatore d'Italia in Algeria ed Egitto, il compito di illustrare la road map per arrivare alla realizzazione di una rete che permetta di avvicinare le istituzioni dell'area mediterranea e mediorientale alle imprese del Mezzogiorno.
Nel corso dell'incontro anche un collegamento in videoconferenza con l'ambasciatore italiano al Cairo Maurizio Massari che ha illustrato l'attuale situazione politico-economica dell'Egitto e delle possibilità future che si prospettano. E’ seguita una tavola rotonda moderata da Gerardo Pelosi de Il Sole 24 Ore.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
febbraio
(217)
-
▼
feb 27
(8)
- Rilanciare gli investimenti per le strutture alber...
- La Ginnastica Mentale® a Rai Uno Mattina
- Autism on the seas™ - prima certificazione per l’i...
- Porto di Cagliari, offerte per gestione Molo Ichnusa
- Confitarma, iniziati gli incontri per il contratto...
- La formazione viaggia in acque sicure con ABB Mari...
- Regione Campania, investimenti nel settore dei tra...
- Il Sud Italia nei mercati dell’area Mediterranea
-
▼
feb 27
(8)
-
▼
febbraio
(217)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



