Il mito dei gladiatori e del Colosseo gode tuttora di un certo fascino. Numerosi film quali "Il gladiatore", "Spartaco" e "Quo vadis?" rappresentano sullo schermo l'incredibile fenomeno della lotta degli uomini tra la vita e la morte, tanto che per loro è stata edificata un'apposita struttura architettonica, l'anfiteatro, il predecessore delle arene dei giorni nostri. Il museo nazionale del Lichtenstein ha deciso di dedicare a
questo tema una straordinaria esposizione. L'esposizione avrà luogo presso il Museo Nazionale del Liechtenstein a Vaduz dal 20 febbraio fino al 24 agosto 2014. Per la prima volta nella regione alpina e in particolare per la seconda volta al di fuori dell'Italia saranno mostrati anche pezzi originali del Colosseo, che testimoniano l'architettura e i suoi oggetti decorativi.
I diversi materiali della complessa costruzione diventeranno dei magnifici pezzi da esposizione che sarà possibile toccare, affinché l'architettura diventi anche un'esperienza tattile. A ciò si aggiunge, a titolo d'esempio, l'armatura dei gladiatori che non soltanto è la più splendida mai ritrovata, ma è anche conservata nelle migliori condizioni possibili. Proviene dalla leggendaria scuola dei gladiatori di Pompei e si trova nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Parallelamente ad essa, vi saranno altri oggetti originali dall'Italia a raccontare molti particolari sui gladiatori.
Le tante domande che sorgeranno nel corso dell'esposizione troveranno certamente una risposta. Come si costruiva il Colosseo? In che modo veniva realizzato? Chi erano i gladiatori? Come combattevano, qual era la loro vita? E come si sentivano? Che ruolo svolgevano nella società? L'esposizione racconta tutto ciò che d'importante c'è da sapere sui gladiatori e sulla costruzione architettonica realizzata per i loro combattimenti. La mostra fa luce sui munera gladiatoria, con tutti i loro alti e bassi, uno spettacolo che toglie il fiato ancora oggi.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ▼ 2014 (3037)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



