Si è concluso nei giorni scorsi, all’interno della rada di Augusta la prima operazione di transhipment di prodotti liquidi alla rinfusa. Già da diversi anni una locale Agenzia marittima ha interessato le Autorità Competenti affinché nel porto di Augusta riprendano queste attività di allibo, ossia “il
trasferimento di tutto o parte del carico da una nave all’altra, quando esse sono ormeggiate l’una all’altra”. L’operazione in parola è disciplinata sotto l’aspetto tecnico dal Decreto dell’allora Ministero della Marina Mercantile del 3 maggio 1984 e dall’Ordinanza della Capitaneria di porto n.15 del 4 aprile 1995, e quello commerciale dalla delibera n.42 del 3 settembre 2013 dell’Autorità Portuale, che ha previsto una riduzione della tassa di ancoraggio per siffatta specie di operazioni commerciali.
La prima autorizzazione è stata rilasciata dalla Capitaneria di Porto sul finire del dicembre 2013, preceduta da un incontro con i servizi tecnico-nautici e portuali (Corporazione Piloti Augusta e Siracusa, Società concessionaria del servizio di Rimorchio, Gruppo Ormeggiatori, Gruppo Barcaioli, Servizio Chimico di porto, Società autorizzata al servizio integrativo antincendio e Agenzia marittima raccomandataria Italnoli) in ordine alla fattibilità in termini di sicurezza della navigazione e prevenzione dagli inquinamenti degli allibi nel porto di Augusta. Nel primo mese di attività sono stati già effettuati n° 8 operazioni di allibo con una movimentazione di tonn. 145.000 circa di prodotti petroliferi, tra cui greggio, gasolio e nafta.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1626)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
-
▼
2014
(3037)
-
▼
gennaio
(185)
-
▼
gen 30
(8)
- Nuovi regali dalle nanotecnologie: telefonini e tv...
- Un 2013 a due facce per l’industria alberghiera.
- ATENA e ASCOMAC Unimot al SEATEC di Marina di Carrara
- Trasferimento di carico nella rada di Augusta
- Trieste primo porto petrolifero del Mediterraneo
- Seatec, dodicesima edizione a Marina di Carrara
- Vacilla il record Venezia-Montecarlo – pronta una ...
- Terminals, Porti e Investitori al Propeller Club N...
-
▼
gen 30
(8)
-
▼
gennaio
(185)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
L'AGCM approva l'uscita di SAS da Moby
27 ottobre 2025 - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha approvato e reso vincolanti gli impegni presentati da SAS – S...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



