Le associazioni del cluster marittimo scrivono a Letta: sconcertante la decisione di cancellare nel ministero la Direzione generale porti.
Attraverso i porti transita mediamente l’80% delle merci importate e esportate dall’Italia; i porti producono ricchezza, occupazione e 16 miliardi di gettito per le casse dello Stato; i porti sono indicati con
chiarezza senza precedenti dall’Unione europea come la risorsa strategica essenziale per innescare una nuova ripresa economica; la Grecia, proprio per sfruttare questa risorsa, dà vita in queste settimane a un Ministero del mare.
E l’Italia, in totale controtendenza, azzera nel ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, proprio la Direzione generale porti, cancellandola e assorbendola sotto altre competenze amministrative.
A denunciare il paradosso, quando altre direzioni dello stesso ministero pur rappresentando palesi doppioni, vengono mantenute in vita, sono le principali associazioni imprenditoriali del cluster marittimo che hanno inviato una lettera di denuncia al presidente del Consiglio, Enrico Letta.
“Ci permettiamo di segnalarle – si legge nella lettera firmata dai presidenti di Assoporti, Assologistica, Assiterminal, Federagenti e Fedespedi - quella che a noi suona non tanto come una contraddizione, ma come la premessa, certo non di buon auspicio, per tornare a disperdere occasioni importanti di rilancio economico del paese, sottovalutando una volta di più realtà e potenzialità di un settore, quello dei porti e del mare, che per le loro specificità, richiedono un’attenzione costante e professionalità mirate”.
Una contraddizione doppia rispetto alle dichiarazioni sia dello stesso Presidente del Consiglio, sia del ministro delle Infrastrutture, che in più di una occasione si sono espressi sulla necessità di sostenere questo settore e renderlo, come accade in gran parte dei paesi europei, colonna portante del sistema economico nazionale.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
dicembre
(188)
-
▼
dic 10
(10)
- Semplificazione burocratica e investimenti mirati ...
- Benetti “Panthera”: eleganza, velocità e comfort a...
- UE estende l'uso dei dispositivi elettronici in aereo
- “Nostro” ha preso il via il progetto gastronomico
- Italia pronta a tradire i porti
- La sicurezza sul lavoro in ambito portuale
- La nautica italiana si interroga
- Moda: Unindustria, investitori cinesi interessati ...
- Piombino, via libera all’adeguamento del porto
- In costruzione a Genova i nuovi uffici Msc Crociere
-
▼
dic 10
(10)
-
▼
dicembre
(188)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



