“Collegare l’Europa” è il progetto che nei prossimo anni, dal 2014 al 2020, assorbirà quasi 30 miliardi di euro per la costruzione di nuove infrastrutture nei settori dei trasporti, che fanno la parte del leone, nei settori dell’energia e delle telecomunicazioni. L’assemblea di Strasburgo
ha approvato infatti a larga maggioranza con 583 voti favorevoli, 91 contrari e 17 astenuti, una sinergia con il Consiglio UE per accelerare il finanziamento di progetti strategici per l’Unione.
Come detto la maggior parte dei fondi sarà destinata ai trasporti, circa 23 miliardi di euro, inoltre 5 miliardi saranno destinati al settore energia e circa 2 miliardi andranno alle telecomunicazioni.
E’ stata così confermata la concretizzazione di quattro corridoi nella vasta rete di trasporti europea e, cosa per noi importante, riguardano direttamente l’Italia: i corridoi sono “Mediterraneo”, Helsinki – La Valletta, Genova – Rotterdam e infine Baltico – Adriatico. Il corridoi ferroviario Mediterraneo attraverserà l’Europa Meridionale, dal Portogallo all’Ucraina (comprende anche l’alta velocità Torino – Lione e l’attraversamento della pianura Padana fino a Trieste); il corridoio Baltico-Adriatico raggiungerà i porti del Nord adriatico partendo dall’Europa Nord-orientale; il corridoio Helsinki-La Valletta raggiungerà Napoli da dove si dividerà per proseguire per Taranto e Bari da un lato, e Palermo dall’altro, per giungere poi via mare a La Valletta.
Naturalmente non potevano mancare le polemiche per le aree escluse da questi grandi progetti, come ad esempio il porto di Civitavecchia, già interessato da una dispendiosa campagna di rafforzamento. “Collegare l’Europa” si prefigge di migliorare la mobilità delle persone e delle merci “attaccando” le strozzature delle reti di trasporto e i collegamenti mancati.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



