Il 28 e 29 ottobre sono state due giornate molto intense, durante le quali 1.200 persone hanno fatto di Citytech una fucina d’idee, per incontrarsi e scambiare esperienze, evidenziare problemi e rovesciare paradigmi, produrre proposte e individuare soluzioni.
In altre parole: per fare cultura sulla Mobilità Nuova, dimostrando
che con tutti gli attori riuniti si può e si deve creare una strategia comune per vincere la sfida che le nostre città ci chiedono.Si è discusso di trasporto pubblico, di funivie urbane e di biciclette, di car-sharing, d’infomobilità e di parcheggi. Anche della mobilità dei nostri bambini: perché non si può parlare della mobilità del futuro senza pensare ai bambini di oggi.
L’abbiamo fatto con sobrietà, scegliendo come location un’ex fabbrica di tram oggi trasformata nella splendida Fabbrica del Vapore, con la professionalità e la competenza dei relatori invitati, con la creatività innovativa delle aziende espositrici, con lo spirito critico degli amministratori che si sono avvicendati al tavolo del confronto, con la preparazione di opinionisti e media partner che hanno divulgato i temi del dibattito in tutti i suoi aspetti.
Per questi motivi, tre organizzazioni internazionali come la UITP - International Association of Public Transport, la European Cyclists’ Federation e l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con delega al TPL Erasmo D’Angelis, Sindaci e Assessori di tante città hanno scelto questa attenta platea per presentare il loro lavoro e confrontarsi con gli italiani.
Sono online, accessibili a tutti e senza bisogno di password, le presentazioni dei relatori di Citytech. Sul sito si può inoltre, leggere la rassegna stampa con gli oltre 200 articoli pubblicati, e guardare la photo gallery dell’evento.
Lavora con noi
Isciviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
novembre
(226)
-
▼
nov 10
(9)
- Valorizzazione dei Beni Culturali della provincia ...
- “La legge di stabilità non penalizzi la missione d...
- Salpa Sailor la nave per le professioni del mare
- Fiat e Msc Crociere: Lo stile italiano conquista l...
- Youngship Italia costituito il primo consiglio dir...
- Mobilità Nuova
- Dancing Festival - La danza che fa bene
- Solidarietà di Assoporti ai portuali in sciopero
- Londra, inaugurato London Gateway, superterminal c...
-
▼
nov 10
(9)
-
▼
novembre
(226)
- Blog Comments
- Facebook Comments
Translate all the news into your language
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
1 aprile 2025 - Fincantieri, Eni e RINA hanno presentato a Roma - alla presenza del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica On. Gi...
-
7 Aprile 2025 - La cerimonia di taglio delle lamiere per la prima delle due fregate FREMM di nuova generazione della versione "EVOLUTIO...
-
15 aprile 2025 - Fincantieri rende noto di aver formalizzato la propria partecipazione ad un investimento in WSense, scale up deep tech spec...
-
11 aprile 2025 - Fincantieri e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, firmano un accordo per la costituz...
-
6 aprile 2025 – Il «Made in Italy» sbarca a Miami, capitale mondiale e luogo cult della crocieristica internazionale, dove è stato inaugurat...
-
4 aprile 2025 - Valorizzare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e mostrare da vicino le inn...