Un’altra conseguenza della crisi economica che attraversa l’Europa è dato dall’aumento vertiginoso delle frodi alimentari, alcune di proporzioni notevoli e per così dire europee.
Questa volta l’ulteriore prova dell’ampiezza e del rapido incremento delle truffe nel settore alimentare giunge dall’avvertimento lanciato da Esther De Lange, la deputata UE responsabile del Report
sull’”Horsegate”, ossia l’arcinoto scandalo della “carne di cavallo”.
Secondo l’eurodeputata, infatti, le frodi alimentari sono ad un picco storico su tutta una serie di aspetti: pesce di allevamento venduto come selvaggio, il convenzionale come biologico, carne con una determinata origine nazionale per carne di altri paesi.
Ciò sarebbe dovuto a “debolezze strutturali delle filiere alimentari” (con possibilità di alti guadagni e rischi di essere scoperti e poi sanzionati invece bassi). Anche un elemento fondamentale delle nostre diete, l’olio di oliva risulta essere anch’esso al centro di queste stesse frodi.
Data la natura globale di queste frodi, Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, condivide pienamente l’assunto cui è pervenuta la deputata che ha chiesto di ridefinire il concetto stesso di frode alimentare, che da un punto di vista giuridico non è uniforme nei diversi stati membri dell’UE. Infatti, non in tutti i paesi viene posta nel campo penale, anzi spesso ci si trova nell’ambito civile.
Per tali ragioni, si è pensato ad una sanzione che corrisponda almeno al doppio del vantaggio economico ottenuto dall’attività lucrativa anche se, ovviamente, non è semplice arrivare ad una determinazione minima, mentre sarebbe più facile stabilire una sanzione ad valorem come nel caso delle multe dell’antitrust, dato il giro di affari contabile attribuito al prodotto incriminato.
La proposta ha spiazzato la Commissione Europea, che aveva semplicemente proposto “sanzioni pari almeno al vantaggio commerciale ottenuto”.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



