Si ripresentano le problematiche sorte prima dell’estate. Mentre la dirigenza sonnecchia vittima dei narcotici somministrati dalla regione per giustificare i ritardi delle risorse essenziali i lavoratori percepiscono in forte ritardo solo parte degli stipendi dovuti, le ditte che riforniscono il
carburante minacciano di far rimanere a secco le navi e sono a rischio i versamenti delle contribuzioni dei lavoratori. Lo denuncia il Segretario Regionale della Ugl Trasporti attività marittime Romano Almerico.
Le risorse destinate alla Caremar di agosto e settembre sono bloccate dalla Regione Campania, evidentemente per soddisfare altri comparti, intanto le navi rischiano di fermarsi per mancanza di carburante e manutenzioni. Se è vero che la mancanza di carburante sarebbe la causa dell’interruzione del servizio, anche la legittima protesta dei lavoratori non pagati avrebbe lo stesso effetto ed in entrambi i casi la responsabilità morale e, non solo, di interruzione di pubblico servizio, ricadrebbe sulla Regione Campania.
Nella speranza – conclude il sindacalista - che termini al più presto una gestione disastrosa ed incompetente del settore, la protesta dei lavoratori diventa, legittimamente, meno paziente sono queste le motivazioni che ci hanno costretti a dichiarare lo stato di agitazione dei lavoratori e non consentiremo che l’Azienda si senta garantita dal fatto che gli stessi siano impediti nel manifestare fino in fondo il loro malessere.
CULTURA
Lavora con noi
Iscriviti alla newsletter
I più cliccati della settimana
Archivio blog
- ► 2025 (1637)
- ► 2024 (2695)
- ► 2023 (2311)
- ► 2022 (1425)
- ► 2021 (1236)
- ► 2020 (1389)
- ► 2019 (1517)
- ► 2018 (1670)
- ► 2017 (1497)
- ► 2016 (2092)
- ► 2015 (3095)
- ► 2014 (3037)
-
▼
2013
(1569)
-
▼
ottobre
(211)
-
▼
ott 11
(7)
- Campania: sottoscritto protocollo per sicurezza st...
- Ca.Re.Mar. in sofferenza economica – Romano, Ugl: ...
- Si consolida la ripresa per la domanda di mutui: +...
- TUVIA punta sull'Arabia Saudita
- Snam incontra la Comunità Finanziaria Italiana
- Crociere: una soluzione sostenibile per Venezia
- SRM presenta la ricerca"LOGISTICA E SVILUPPO ECONO...
-
▼
ott 11
(7)
-
▼
ottobre
(211)
Translate all the news into your language
Post in evidenza
“Protocollo Ormeggi, valorizzare competenze e qualità”
29 ottobre 2025 - Si è svolto presso il Propeller Club Port of Salerno l'incontro “Protocollo Ormeggi valorizzare competenze e qualità”,...
I più cliccati degli ultimi 30 giorni
-
6 ottobre 2025 - Il conflitto israelo-palestinese e la missione della Global Sumud Flotilla hanno riacceso il dibattito sulla sovranità dell...
-
15 ottobre 2025 - Fincantieri lancia il primo sistema di droni subacquei DEEP in una missione di dimostrazione che si terrà giovedì 23 ottob...
-
20 ottobre 2025 - Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, sta...
-
6 ottobre 2025- Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto con ...
-
2 ottobre 2025 - Il mercato crocieristico si prepara a una crescita significativa nei prossimi dieci anni, con l’ingresso di 70 nuove navi i...
-
5 Ottobre 2025 - Fincantieri parteciperà all’edizione di “Barcolana 57”, storica regata internazionale di Trieste in programma fino al 12 ot...



.gif)











.jpg)



